Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

CONCORSO LIRICO INTERNAZIONALE JOLE DE MARIA: LA LIRICA AL SERVIZIO DELLA RICERCA SUL CANCRO

Galati Mamertino (ME), 21-23 agosto 2013. Associazione Culturale Arcipelago in collaborazione con Cooperativa Youkali a sostegno dell’Istituto Oncologico del Mediterraneo di Viagrande (CT)
Galati Mamertino (ME), 04/07/2013 - Il primo Concorso Lirico Internazionale Jole De Maria (Galati Mamertino, 21-23 agosto 2013), è aperto
alla partecipazione di cantanti provenienti da tutti i Paesi del Mondo.

La manifestazione nasce con le finalità di porre la musica liricaa sostegno della ricerca per sconfiggere il cancro, promuovere nuovi talenti musicali e la cultura della musica lirica il cui ascolto genera riconosciuti benefici terapeutici, Tutto questo ricordando Jole De Maria, artista lirica vittima del cancro, che ha cantato nei grandi teatri internazionali e scelse di trascorrere gli ultimi anni della sua vita nella pace di Galati Mamertino, pittoresco paese sui Nebrodi. Musica e ricerca si fondono così in una feconda sinergia.

Sono ammessi al concorso i cantanti di tutti i registri vocali e di tutte le nazionalità, di almeno 18 anni e nati dopo il 1 gennaio 1975. Iscrizioni aperte fino al 31 luglio 2013 su www.concorsoliricojoledemaria.eu

Una giuria di cinque Maestri di diverse nazionalità giudicherà i concorrenti del Concorso lirico:
Irene Bottaro, mezzosoprano, Direttore artistico del Concorso.
M° Janos Acs, Ungheria, Direttore d'orchestra, Presidente della giuria;
M° Antonio D'Antò, Direttore del Conservatorio di Musica di Frosinone;
Andrea Snarsky, baritono, Polonia;
Dr. Marco Impallomeni, agenzia lirica Music Center Domani (MCD);

Il concorso si articolerà in tre giornate consecutive: le prove eliminatorie del 21 agosto e la prova semifinale del 22 si terranno nella Sala Allegra di Palazzo San Giacomo e non saranno aperte al pubblico; mentre la prova finale del 23 agosto si svolgerà in forma di concerto sul palco di Piazza San Giacomo. Testimonial dell’evento la nota Chef Laura Ravaioli.

Al termine del concerto verranno proclamati i vincitori dei primi tre premi:
1° premio: Euro 1.000,00
2° premio: Euro 500,00
3° premio: Euro 300,00

Oltre ai premi in denaro i concorrenti avranno l’opportunità di essere scelti dal Gran coro lirico siciliano per esibirsi nelle loro produzioni: la dirigenza del Gran coro lirico siciliano potrà scegliere uno o più concorrenti, indipendentemente dalla graduatoria del concorso, che potranno partecipare alle loro esibizioni che si svolgono principalmente in Sicilia in teatri antichi greci e romani.
Durante le tre giornate del concorso verranno raccolti fondi per l’Istituto Oncologico del Mediterraneo di Viagrande (CT), attraverso l'offerta dei dischi incisi da Jole De Maria e del libro Oltre la quinta.

Commenti