Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

DI MATTEO A RISCHIO ATTENTANTO, AVVISO PUBBLICO: GARANTIRE LA MASSIMA SICUREZZA AI MAGISTRATI E INVESTIGATORI

Cosa nostra starebbe organizzando un attentato a Palermo, dove sarebbero già arrivati 15 chili di esplosivo. E' quanto avrebbe detto circa un mese fa agli investigatori un confidente legato al traffico di droga e ritenuto abbastanza attendibile. L'uomo non avrebbe fatto nomi, ma il maggiore indiziato è il pm del processo sulla trattativa Stato-mafia, Nino Di Matteo, al quale è stata rafforzata la scorta, con l'aggiunta di tre carabinieri del Gis, il Gruppo intervento speciale


25/07/2013 - Avviso Pubblico manifesta viva preoccupazione per la notizia riportata questa mattina dal quotidiano La Repubblica circa la scoperta della possibile realizzazione di un attentato ai danni del dottor Nino Di Matteo della Procura di Palermo e per atti intimidatori che hanno avuto per oggetto altri magistrati che operano nel capoluogo siciliano.
Nell’apprendere che la risposta dello Stato per garantire l’adeguata sicurezza al dottor Di Matteo è stata pronta e qualificata, Avviso Pubblico chiede che idonee condizioni di sicurezza siano garantite a tutti i magistrati e a tutti gli investigatori impegnati in inchieste particolarmente delicate e complesse.

Al Dottor Di Matteo, al dottor Tartaglia e a tutti i magistrati e investigatori della Procura di Palermo impegnati nell’inchiesta sulla cosiddetta “Trattativa Stato-Mafia”, Avviso Pubblico rivolge un messaggio di solidarietà e di vicinanza umana, certi che il loro lavoro non subirà contraccolpi derivanti da minacce operate da persone oscure, violente e vigliacche.

La democrazia italiana ha bisogno di cercare e scoprire le verità che ancora si celano dietro uno strato di omertà e di complicità. È compito di ciascuno, a partire da chi opera all’interno delle istituzioni, garantire la massima collaborazione per il raggiungimento di questo obiettivo.


"Esprimo la mia solidarietà ed il mio pieno sostegno al magistrato Nino Di Matteo, per il piano di morte svelato da un confidente, e a tutti i magistrati in prima linea nella lotta alla mafia". Lo dice il senatore Giuseppe Lumia, capogruppo del Pd in Commissione giustizia.
"Da tempo - aggiunge - la mafia ha alzato il tiro. Il clima è molto teso ed è pertanto fondamentale che la politica, le istituzioni e la società civile facciano sentire il proprio sostegno ai magistrati".




Commenti

  1. Sempre belle parole dai politici.
    Quali sono le inizitive concrete che i nostri rappresentanti stanno promuovendo per difendere i giudici onesti e colpire quelli corrotti?

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.