Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA. AL VIA NEL POMERIGGIO LA 3^ EDIZIONE DELLA FESTA DELLA CGIL

Le vertenze della crisi, il dibattito sul futuro di Messina e della Sicilia e il concerto di Venuti i tre appuntamenti prinicpali
Messina, 4 lug '13 - Oggi al via la terza edizione della Festa della CGIL Messina. . Il filo conduttore della manifestazione è la piazza tanto che tutti gli eventi sono riuniti sotto #PiazzedelLavoro, che sottolinea come la festa quest'anno si svolgerà anche nelle piazze di Milazzo e Capo d'Orlando.

Ad aprire i lavori alle 18.00 saranno i lavoratori che in questi anni si sono battuti per risolvere le vertenze più difficili del nostro territorio, quindi avranno spazio gli uomini della Triscele e della Rodriquez, della Blueferries, la Formazione e il Vittorio Emanuele ma anche tutti coloro che in questi di crisi economica hanno perso il lavoro e la identità.
Le attività iniziano alle 17.00 con l’apertura degli stand e i laboratori per più piccoli con l'associazione culturale Tintinnabula.

Alle 19.00 avrà inizio il dibattito sullo sviluppo del territorio cittadino e del Mezzogiorno che vedrà come protagonisti, Lillo Oceano, Segretario Generale della Cgil Messina, il Sindaco, Renato Accorinti, il presidente di Confindustria Sicilia, Antonello Montante, il Segretario generale Cgil Sicilia Michele Pagliaro, fondamentale sarà la presenza di Luca Bianchi assessore al Bilancio e Rosario Crocetta presidente della Regione. A moderare il dibattito sarà Piero Orteca, giornalista della Gazzetta del Sud.
A chiudere la serata l’atteso concerto di Mario Venuti e degli Aventi che dalle 21.30 saranno sul palco centrale.

La manifestazione è un occasione importante per rimettere al centro il tema del lavoro.

Commenti