Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PIPPO SCANDURRA, PRESIDENTE DELLA FAI, PREMIATO DAL ROTARY CLUB

Nel corso della cerimonia di passaggio della campana del Rotary Club Patti Terra del Tindari, è stata consegnata al Presidente Pippo Scandurra la massima onorificenza Rotariana, la “Paul Harris Fellow”, attribuita a soci o cittadini che si siano distinti per la loro opera in favore della collettività
Patti, 06/07/2013 - L’importante riconoscimento arriva dopo anni di costante e proficuo impegno, nella promozione dei valori della legalità e della denuncia contro ogni forma di sopruso e vessazione.
Come ha detto, Carmelo Catena, Presidente del Rotary club di Patti “l’impegno del Dott.re Scandurra è stato speso “nella gente e per la gente”, promuovendo, senza essere Rotariano, quella che è la missione del Rotary International – l’associazione internazionale di Rotary club – ovvero di servire gli altri, promuovere elevati standard etici e propagare nel mondo la comprensione reciproca, la cooperazione e la pace attraverso il diffondersi di relazioni amichevoli fra persone esercitanti diverse attività economiche, professionali e di leadership nelle loro comunità”.

Commozione nelle parole del Presidente Pippo Scandurra, che ritirando il premio, ha tracciato un excursus dell’attività delle associazioni antiracket, rinnovando il proprio impegno ed invitando i presenti a farsi ancora di più, promotori di una cultura della legalità che contribuisca alla formazione di una forma mentis pronta a denunciare ogni tentativo di sopraffazione, perché ci si possa per sempre liberare dagli abusi e dalle prepotenze perpetrate anche attraverso l’usura e le estorsioni.

La serata è stata arricchita dalla presenza del Vescovo di Patti, Mons. Ignazio Zambito, del Questore di Messina, Carmelo Gugliotta, dell’ex sindaco della cittadina Mario Aquino, del Past Governor Carlo Marullo di Condoianni e della professoressa Lina Ricciardello.

Commenti