Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

RIINA SONO, ONORATA DI CHIAMARMI COSÌ, PARLO IN TV E GUARDO AVANTI

28/07/2013 - Onorata ma dispiaciuta per le vittime si dice Lucia Riina, figlia del boss mafioso condannato all’ergastolo. “Sono onorata di chiamarmi così, e felice perché è il cognome di mio padre e immagino che qualsiasi figlio che ama i suoi genitori non cambia il cognome. Corrisponde alla mia identità». Lucia, figlia del boss dei boss risponde così alle domande postele alla tv svizzera RTS dall’intervistatore.
Nella sua prima intervista per, concessa alla televisione svizzera, Lucia risponde con disinvoltura dicendosi « onorata di chiamarmi così, e felice perché è il cognome di mio padre e immagino che qualsiasi figlio che ama i suoi genitori non cambia il cognome”.

Lucia Riina – tuttavia - si dice dispiaciuta per le vittime del padre anche se «non bisogna restare nel passato ma guardare avanti».
Salvatore Riina, meglio conosciuto con il diminuitivo di Totò o come Totò u curtu, nato a Corleone il 16 novembre 1930, come si legge su Wikipedia, è un criminale italiano legato a Cosa Nostra, considerato il capo dell'organizzazione mafiosa dal 1982 fino al suo arresto, avvenuto il 15 gennaio 1993. Viene indicato anche con i soprannomi U curtu, per via della sua statura e La Belva, per indicare la sua ferocia sanguinaria.



Commenti