Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

GEOGRAFIA GIUDIZIARIA, CANCELLIERI: “SODDISFAZIONE PER IL PRIMO IMPATTO”, IL MINISTRO ANNUNCIA UNA COMMISSIONE PER IL MONITORAGGIO


Roma, 19 settembre 2013 - Il Ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri esprime soddisfazione per il primo impatto che ha avuto la revisione delle circoscrizioni giudiziarie, ringrazia tutti i magistrati, i dirigenti ed il personale amministrativo che hanno garantito il buon esito dell’entrata in vigore della nuova geografia giudiziaria e annuncia la costituzione di una commissione per monitorare il procedere della riforma.

Dopo una settimana dall’avvio degli accorpamenti su 420 sedi toccate dalla riforma, solo 25 sedi, pari al 6 per cento del totale, stanno incontrando problemi di varia rilevanza. In particolare 13 sedi accorpanti hanno problemi di spazio; 6 sedi accorpate hanno subito ritardi a causa delle manifestazioni di protesta e altre 6 hanno ricevuto azioni legali di opposizione al trasloco e al trasferimento del personale. Complessivamente, vista la complessità e la vastità dell’operazione (soppressi 30 tribunali, 30 procure, 220 sezioni distaccate e 667 giudici di pace; recupero di 2300 magistrati e oltre 7000 amministrativi da impiegare in modo più efficiente) è stato un inizio più che incoraggiante.

“Sono soddisfatta – dice il ministro Cancellieri - del primo impatto che ha avuto questa riforma che, non a caso, ho definito epocale e di come, in generale in tutt’Italia, stanno procedendo le operazioni di accorpamento. Ringrazio ancora tutti coloro che si sono adoperati e si stanno adoperando per il buon esito di questo profondo rinnovamento della geografia giudiziaria e assicuro che si stanno facendo tutti gli sforzi per superare i problemi laddove si sono presentati. Proprio per tenere monitorata la situazione e per verificare eventuali disfunzioni o rallentamenti ho istituito una commissione che affiancherà il nostro lavoro al Ministero”.

La commissione è presieduta dal vice capo dipartimento per gli Affari di Giustizia Annamaria Palma Guarnier ed è composta da 8 membri. Al suo interno, oltre a magistrati ed esperti del Ministero, un rappresentante dell’avvocatura e un rappresentante dell’Anci.

Commenti

  1. la verità invece la trovate su questo blog:
    www.monitoraggioriformatribunali.it

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.