Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CASTING «SUPER MENTI» ALLA «SCHOOL OF TALENTS»

Barcellona P.G. (Me), 01/10/2013 - Si sono svolti nello scorso week-end i provini per la partecipazione alla trasmissione «Super Menti», format curato dalla Endemol, che andrà in onda su Rai Uno nel prossimo dicembre. Il profilo ricercato dai produttori è quello di giovanissimi dotati di orecchio assoluto, ossia capaci di individuare gli oggetti, che, cadendo, provocano un dato rumore, oppure di strumenti generanti qualche nota musicale.
I selezionati nelle sedi provinciali saranno sottoposti ad un ultimo provino nella sede RAI di Roma e scritturati per la partecipazione in qualità di concorrenti. A spiegare il tutto è Claudio Noto, famoso produttore discografico, il quale, dopo avere scelto quarantacinque ragazzi a Marsala, si è approcciato alla valutazione di tantissimi aspiranti provenienti da tutto il comprensorio provinciale messinese.

«L’orecchio assoluto è una dote naturale, consistente nel memorizzare e nell’individuare l’oggetto provocante il suono o il rumore. – ha spiegato Claudio Noto – Il concorrente ideale deve avere un’età oscillante dai quattro ai diciassette anni, ma possono essere scritturate anche persone di età superiore. Ispirata ad una trasmissione molto seguita in Spagna, il programma si propone di individuare risorse umane in grado di possedere un vastissimo background culturale di stampo musicale misto ad una spiccata perspicacia uditiva». Sede delle audizioni è stata la «School of Talents» di Barcellona P.G. costituente una filiale dell’omonima nazionale con sede a Roma, fondata dallo stesso Noto ed il cui mentore è Tony Renis. La scuola promuove attualmente corsi di solfeggio, dizione, presenza scenica, canto moderno, jazz, lirico, pianoforte, chitarra acustica, elettrica, basso, contrabbasso, batteria, recitazione, speaker, dj e tante altre manifestazioni artistiche nel campo dello spettacolo nonché offre la preparazione agli esami del Conservatorio.

«La nostra scuola è formata da docenti laureati al Conservatorio ed ai discenti è richiesto preliminarmente un certificato medico rilasciato da un logopedista. – precisa lo stesso Noto – Barcellona è un territorio abbastanza ampio ed ho scoperto che vi sono tanti ragazzi armati da tanta voglia di cantare». I corsi sono articolati in uno propedeutico, rivolto a chi non ha esperienza nel settore canoro; uno avanzato con teorie e tecniche di canto; un altro molto avanzato per la preparazione agli esami al conservatorio. Gli allievi saranno seguiti da insegnanti dalla comprovata esperienza quali Luciano Fraita, Rosaria Conte, Martina Conte, Carmen De Matteo, Chiara Lucchesi, Fabio Lazzara ed inoltre da collaboratori esterni come Marco Vito, Marco D’Angelo, Monica Magnani, Mario Rosini. Per informazioni è possibile rivolgersi a Carmen Villalba, direttrice amministrativa, nella sede in via dei Vespri 163 oppure inviando una mail a barcellona@schooloftalent.eu per ottenere ulteriori informazioni.

Foti Rodrigo

Commenti

  1. che associazione!!!!!! in effetti sono tutti laureati al conservatorio,(vero claudio noto), e per esempio, carmen de matteo? forse la comprata?.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.