Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

MESSINA, LICENZIAMENTI TESEOS: “ATTORNO AI LAVORATORI UNA ESTESA RETE DI SOLIDARIETÀ A SOSTEGNO DELLA LOTTA”

Luigi Sturniolo, Consigliere comunale di Cambiamo Messina dal Basso, interviene sul caso della vertenza TESEOS: 26 lavoratori licenziati sono scesi in lotta occupando i locali della SRR (Società Servizi Riabilitativi che gestisce tramite convenzione con ASP 5 le prestazioni riabilitative nella provincia di Messina
Messina, 24 ottobre 2013 – Scrive Luigi Sturniolo: “L’A.S.P. 5 convochi immediatamente la Flaica CUB, sindacato rappresentativo dei lavoratori della TESEOS in occupazione per difendere il proprio posto di lavoro.

 Il requisito minimo perché un sistema di relazioni sindacali possa definirsi democratico consiste, infatti, nella possibilità, da parte dei lavoratori, di formare la propria delegazione trattante. Non è quello che in tante occasioni accade in Italia. Non è quello che sta avvenendo nel caso della vertenza TESEOS laddove 26 lavoratori licenziati, aderenti al sindacato Flaica CUB, sono scesi in lotta occupando i locali della SRR (Società Servizi Riabilitativi che gestisce tramite convenzione con ASP 5 le prestazioni riabilitative nella provincia messinese avvalendosi di 3 cooperative sociali che ne forniscono il personale) per chiedere la revoca dei licenziamenti e il pagamento delle mensilità arretrate e non hanno avuto la possibilità di vedere al tavolo delle trattative i loro rappresentanti. Tutto questo mentre intorno a questi lavoratori si sta formando, in città, una estesa rete di solidarietà a sostegno della lotta”.



Commenti