Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

MEDITERRANEO: MUSICA, IDENTITA', ARTE E LA TRAGEDIA DEI MIGRANTI IN MARE

Interverrà il Sindaco di Lampedusa, Giusi Nicolini: un momento di riflessione sulla tragedia dei migranti in mare. I lavori della Commissione si articoleranno in tre sessioni dedicate rispettivamente a: "Media, cinema, televisione e produzioni artistiche: il Mediterraneo come fucina di una cultura inclusiva", "Gemellaggi tra Università del Mediterraneo: bilanci e prospettive di un partenariato in crescita" e "Scambio di vedute sull'organizzazione di Seminario su cultura e identità euro mediterranea"


Roma, 14/11/2013 - Venerdì 15 novembre, a partire dalle ore 9,20, si terrà, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, la riunione della Commissione Cultura dell'Assemblea Parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo (AP-UpM), presieduta dal deputato Khalid Chaouki. La riunione, che sarà aperta dalla Vice Presidente della Camera, Marina Sereni, e dalla Vice Ministro degli Affari esteri, Marta Dassù, prevede un momento di riflessione sulla tragedia dei migranti in mare, cui interverrà il Sindaco di Lampedusa, Giusi Nicolini. Nella sessione di apertura interverrà, altresì, il Vice Segretario Generale Vicario dell'UpM, Claudio Cortese. I lavori della Commissione si articoleranno in tre sessioni dedicate rispettivamente a: "Media, cinema, televisione e produzioni artistiche: il Mediterraneo come fucina di una cultura inclusiva", "Gemellaggi tra Università del Mediterraneo: bilanci e prospettive di un partenariato in crescita" e "Scambio di vedute sull'organizzazione di Seminario su cultura e identità euro mediterranea". Nell'ambito della prima sessione - aperta dagli interventi del Presidente dell'ANSA, Giulio Anselmi, del Direttore Generale per il Cinema del Ministero dei Beni Culturali, Nicola Borrelli, e del Presidente della Conferenza permanente dell'audiovisivo del Mediterraneo, Mathieu Gallet - avrà luogo un'esibizione d'eccezione dell'artista libanese, Hiba Al Kawas, assieme all'ensemble di giovani talenti italiani, Archi di Roma.

L'esibizione sarà preceduta dall'intervento di Paolo Petrocelli, fondatore di Emma for peace, un'organizzazione internazionale no-profit che promuove nella regione mediterranea l'educazione alla musica quale strumento di pace, e da quello di George David, Direttore della Royal Film Commission del Regno Hashemita di Giordania.

I lavori della Seconda Sessione saranno invece introdotti dal Sottosegretario di Stato all'Università, all'Istruzione e alla Ricerca scientifica, Marco Rossi Doria, e dal Ministro Delegato per l'Istruzione superiore, la Ricerca scientifica e la Formazione del Regno del Marocco, Soumiya Benkhaldoun. Alla sessione interverranno, inoltre, Franco Rizzi, Segretario Generale dell'Unione delle Università del Mediterraneo, Isabella Camera D'Afflitto, Professore Ordinario di Letteratura Araba, presso l'Università di Roma La Sapienza, e Delegato del Rettore per le relazioni con le università dei paesi del Mediterraneo, e Tijani Bounehmidi, Vice Presidente dell'Università Euromediterranea di Fez. Infine, in collaborazione con l'Agenzia ANSA, verrà proposta l'iniziativa di un concorso rivolto ai giovani, relativo alla realizzazione di un documentario sui temi del Mediterraneo.

Commenti