Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

“RETE NOMUOS”: A PALERMO, IL 30 NOVEMBRE MANIFESTAZIONE REGIONALE

Palermo, 05/11/2013 - Si svolgerà sabato 30 novembre 2013 a Palermo la manifestazione regionale contro il Muos promossa dalla “Rete NoMuos”, la sigla che racchiude, senza distinzioni di sorta, tutti i cittadini, i movimenti e le associazioni che vogliono battersi contro la costruzione del sistema di comunicazioni militare americano a Niscemi. Il corteo partirà alle ore 16:00 da Piazza Politeama, attraverserà le vie del centro e si concluderà davanti l’Assemblea Regionale Siciliana.  “Liberi&Sovrani” è il motto che la “Rete NoMuos” ha scelto come filo conduttore dell'evento a sottolineare che la battaglia contro il Muos di Niscemi è una battaglia per la libertà e la sovranità di una terra che per troppi anni si è piegata alle volontà degli Usa, accettata supinamente dalle istituzioni nazionali e regionali.
“Il nostro intento – spiega Stefano Di Domenico portavoce della “Rete NoMuos” – è quello di creare la prima forma di protesta a realmente libera, scevra da bandiere partitiche o influenze ideologiche come quelle viste sin ora.

Chiunque potrà aderire alla manifestazione a condizione che si metta da parte ogni simbolo politico o partitico in nome di una lotta che vuole e deve essere di ogni italiano di Sicilia. Non saranno tollerate – conclude Di Domenico – bandiere, magliette, cappelli o quant’altro rechi simboli diversi da quelli oggettivamente riconosciuti (tricolori, trinacrie, bandiere NoMuos)”.

Commenti

  1. L'organizzatore, certo Stefano Di Domenico, ha nei "mi piace": il libro "I muri in camicia nera", la radio "Europa libera", il non so che "Divampa". Date un'occhiata, poiché i giornalisti del cazzo non si prendono neanche la briga di farlo.

    RispondiElimina
  2. Non vedo cosa ci sia di oggettivamente riconosciuto nel simbolo del tricolore: il simbolo di oppressione che, insieme a quello a stelle e strisce, viene a imporre nella nostra terra basi di un ministero della difesa e un esercito che porta avanti interessi di guerra sulla vita e la pelle nostre e dei popoli del mondo?

    RispondiElimina
  3. soliti fascisti che si travestono da apartitici e si presentano con le spranghe tricolori cercando di cavalcare temi e lotte in cui non hanno nessun ruolo

    RispondiElimina
  4. Ci vogliono spiegare,con dati oggettivi, qual'e' il rischio per la salute della gente con il MUOS?

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.