Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

SETTORE AGRICOLO E FLOROVIVAISTICO, FIRMATO IL CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA PROVINCIA DI MESSINA

Messina, 26 novembre 2013 - È stato firmato questa mattina da CIA, Coldiretti e Confagricoltura e le organizzazioni sindacali Fai CISL, Flai Cgil e Uila Uil, il contratto integrativo provinciale dei lavoratori agricoli e florovivaistici, valido sino a tutto il 2015. L'aumento salariale che scatterà dal primo gennaio 2014 è del 5% delle paghe dei lavoratori agricoli che si traduce in un aumento mensile di circa 75 euro per gli operai a tempo indeterminato e di circa 4 euro giornalieri per i lavoratori a tempo determinato.
Interessata alla firma del contratto integrativo una platea di circa 13 mila lavoratori agricoli in tutta la provincia di Messina.
L'accordo è stato raggiunto al termine di una lunga e complessa trattativa derivata dalla negativa situazione economica che vive il settore dell'agroflorovivaistico nel nostro territorio, penalizzato negli ultimi anni da catastrofi ambientali che ancora oggi stanno facendo sentire il peso ulteriore della crisi.


Commenti