Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

REGGIO CALABRIA: 365 GIORNI A SERVIZO DELLA REGGIO SPORTIVA ED EDUCATIVA

Novemila soci nel 2013 per il CSI di Reggio Calabria. Il 7 Giugno 2014 incontro a Piazza San Pietro con Papa Francesco per i 70 anni del CSI
Reggio Calabria, 30 dicembre 2013 - Un anno di incontri: « se dovessi racchiudere in uno slogan il 2013 del CSI Reggio Calabria – esordisce Paolo Cicciù, presidente provinciale – di certo metterei ancora una volta al centro le relazioni, che sono il motore delle nostre azioni: relazioni tra i volontari, con i nostri ragazzi, con la società che ci è attorno e di cui facciamo parte, con la nostra Chiesa che non manca mai di sostenerci.
Un CSI chi si fa “incontro” alle istanze di tutti per festeggiare al meglio il suo 70esimo anno di vita, un CSI che è un “incontro” quello con il Santo Padre, Papa Francesco, del 7 giugno 2014 in cui Reggio ci vuole essere per ricevere e dare un abbraccio di pace e di sport ». Cosa c’è dietro i numeri del Centro Sportivo Italiano? Non ci sono tessere affibbiate, ma tantissima attività sportiva, formativa e culturale.

Non vogliamo alcun primato, ma vogliamo essere i primi a metterci al servizio dello Sport: quindici i campionati nazionali attivati (calcio a 5, calcio a 7, calcio a 11, pallavolo, basket, montainbike, corsa campestre, corsa su strada, tennistavolo), novemila associati, 207 società sportive affiliate, oltre duemilacinquecento gare arbitrate. « Siamo nella Città – prosegue Cicciù – lo siamo senza alcuna spinta dall’alto, ma, al contrario, partendo dalla base: dedicando attenzione alla Formazione, dedicando risorse per qualificare la Direzione Tecnica, mirabilmente coordinata da Paolo Simone, e il settore arbitrale, grazie ad un Ufficio di Giustizia sportiva d’avanguardia. Lo Sport è un moltiplicatore di energia: quando ci riuniamo in Consiglio guardandoci l’un l’altro ci sentiamo più stanchi da quando, in modo volontaristico, come è ancor oggi, siamo partiti per una ri – costruzione del CSI locale, però volenterosi per trovare sempre più soluzioni per i nostri soci, amici e compagni di viaggio ». Probabilmente la forza è oltre la mera attività sportiva, che rappresenta l’humus. La forza è lo stile CSI.


Commenti