Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LUCIA PINSONE SI CANDIDA ALLE EUROPEE CON IL NUOVO MOVIMENTO “VOX POPULI”

In vista delle elezioni europee del 25 maggio, Lucia Pinsone, già candidata alla presidenza della Regione Siciliana nell’ottobre del 2012, scende nuovamente in campo lanciando a gran voce, ed è proprio il caso di dirlo, il suo nuovo movimento denominato “Vox Populi”
Capo d’Orlando, 14/01/2014 - Il movimento ha già raccolto il plauso di molti esponenti del mondo politico, della cultura e degli imprenditori, ma il suo obiettivo è quello di rivolgersi soprattutto alla gente comune, che non ripone più fiducia nelle istituzioni.
Alla gente che ha visto in soli qualche mese distrutti i sacrifici di una vita, ai giovani disoccupati, alle imprese costrette a chiudere, a questa società che grida rispetto e considerazione e che invece sta morendo sotto i colpi di lobby senza scrupoli e di parlamentari inetti, incapaci e desiderosi solo di salvaguardare tutti i privilegi di cui negli anni hanno potuto usufruire.

“E’ ora di dire basta – sostiene la Pinsone” - e con la grinta che l’ha sempre contraddistinta è nuovamente pronta a scendere in campo. La cinquantaquattrenne docente di matematica, messinese di nascita ma orlandina d’adozione, due lauree, due specializzazioni, madre di due ragazzi, per più di 20 anni presidente dell’Associazione Ridas che combatte per i diritti dei diversamente abili, nelle scorse elezioni regionali, con un altro movimento civico “Voi, volontari per l’Italia”, ha sfiorato i 20 mila voti di preferenza.

Di tutto rispetto il programma che intende in parte riproporre. Priorità assoluta per l’autonomia della Regione Siciliana e per l’eliminazione delle pensioni d’oro con successivo aumento delle pensioni sociali e poi combattere il lavoro nero e l’evasione fiscale. Altro punto rimettere il dazio per le industrie che operano fuori dal territorio italiano e vendono in Italia i propri prodotti, agganciarsi alle monete complementari e riavere una nostra banca. Defiscalizzazione del comparto agroalimentare, riforma agraria, attenzione a porti ed aeroporti.
Il programma per esteso verrà illustrato durante la conferenza stampa che la professoressa Lucia Pinsone terrà a giorni per presentare il nuovo movimento.

Commenti

  1. Ma questa sig.ra si autocandida a tutto, pure come capo condomino!!!!
    Quando si dice " ... brutta la convinzione ...."

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.