Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FORMAZIONE PROFESSIONALE: ASSEMBLEA SINDACALE LAVORATORI SUL FUTURO DEL "CIAPI"

05/02/2014 - Si comunica che giorno 10 FEBBRAIO c.a. alle ore 9,30 presso la sede INTEREFOP di PALERMO, Via CELSO n. 66, si terrà l’assemblea sindacale degli operatori della Formazione Professionale per discutere, relativamente alle problematiche dei lavoratori della formazione professionale, sul tema: “Riforma della formazione professionale - CIAPI! Quale futuro per
i lavoratori? – Verso l’Agenzia Regionale”.
CIAPI… verso l’agenzia unica …

Quale futuro per la riforma della formazione professionale?
Quale futuro per i lavoratori?
Lunedi 10 Febbraio ore 9,30
Assemblea Sindacale
VIA CELSO, 66 PALERMO
SEDE INTEREFOP

Commenti

  1. C'erano una volta le scuole professionali, le abbiamo chiuse!
    Stiamo riempendo le tasche dei sindalisti e politici, per formare nessuno: molti corsi sono deserti ed altri inutili,pochissimi quelli che trovano lavoro per aver fatto il corso di formazione.
    Una riforma seria dovrebbe ripristinare le scuole professionali ed incentivare la formazione nelle,industrie, artigianato agricoltura...
    Qualunque altra riforma e' solo una sostituzione di tasca.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.