Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

INPS DI PATTI: LA CGIL TORNA ALL'ATTACCO SUL TRASFERIMENTO DEL PERSONALE

Camera del Lavoro Territoriale di Patti, lettera aperta del Segretario CGIL Patti Stefano  Maio al Dott. Carmelo Catania, Presidente Comitato Prov.le INPS Messina, sulla decisione di trasferire personale, compiti e funzionari presso le Sedi INPS di Barcellona e S.Agata di Militello
Patti (Me), 14/03/2014 - Egregio Presidente, la presente per ricordarLe che a Patti è operativo da diversi anni un’Agenzia di Produzione INPS al servizio di un importante bacino di utenza, di assistiti e di aziende.


La presenza dell’INPS ha rivestito notevole importanza per i cittadini, per i lavoratori, per i pensionati, per i patronati, per i professionisti, per le imprese che in forza dell’operatività dell’Ufficio INPS hanno fruito di servizi, con il vantaggio della vicinanza e della celerità delle risposte. Notoriamente presso la sede INPS di Patti, si recano soprattutto moltissimi disoccupati, il cui numero è fortemente aumentato a causa della crisi che si fa sentire pesantemente anche nel nostro territorio.

Purtroppo, l’attuale chiusura della Sede INPS di Patti sta creando non pochi problemi per i cittadini pattesi, ma anche per coloro degli oltre 13 comuni che hanno come riferimento la sede di Patti. In questo quadro, c’è il rischio che le attese per avere risposte diventeranno molto più lunghe ed il raggiungimento delle Sedi di Barcellona e S.Agata M.llo assai più problematiche.

L’attuale decisione di trasferire il personale, compiti e funzionari presso le Sedi INPS di Barcellona e S.Agata di M.llo è fonte di preoccupazione e disagio economico non solo per i12 dipendenti INPS, ma anche per tutti quegli operatori che si trovano privati di un servizio che fin’ora ha servito un ampio bacino di utenza.

PERTANTO, BISOGNA FARE DI TUTTO PER EVITARE CHE LA CHIUSURA MOMENTANEA DIVENTI DEFINITIVA, MAGARI LASCIANDO A PATTI, NEI LOCALI DEL CONSORZIO INTERCOMUNALE TINDARI-NEBRODI, UN PUNTO INPS CHE NON GIOVA A NESSUNO.

Per questo, Le chiediamo di voler convocare un incontro con tutti i soggetti interessati , Organizzazioni Sindacali, datoriali e professionali, Sindaci etc., al fine di avere certezza e per salvaguardare la permanenza di tale struttura pubblica nel Comune di Patti.





Commenti