Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

SALUTE, LA RETE CIVICA ENTRA NELLE SCUOLE CON LA CONSULTA DEGLI STUDENTI

CATANIA, 26/03/2014 - «I cittadini stanno alla sanità come gli studenti alla scuola: l’impegno e il contributo dei primi porta al miglioramento e al potenziamento delle seconde. Questo il motivo per cui ci rivolgiamo a voi, cittadini del futuro e giovani attori del nostro presente, che tra le mura scolastiche cominciate il percorso di crescita e presa di coscienza di valori sociali, culturali ed etici. Il diritto alla salute e la sua tutela sono tra questi».
Con queste parole Pieremilio Vasta presidente della Conferenza dei Comitati Consultivi delle Aziende Sanitarie siciliane, ha parlato ai numerosi rappresentanti della Consulta provinciale degli studenti (Cps) riuniti questa mattina (26 marzo) in Assemblea plenaria al Convitto Cutelli di Catania: un passo in avanti nel percorso sperimentale di promozione della Rete Civica della Salute negli Istituti secondari di II grado, promosso attraverso le Associazioni riconducibili ai Comitati Consultivi, con riferimento alla realtà organizzativa delle 17 Aziende sanitarie siciliane.
Catania è la provincia siciliana scelta per avviare il progetto pilota che prevede una diffusione capillare in ogni territorio dei 390 comuni siciliani, mediante l’adesione su base volontaria di singoli cittadini al network.

«Un’infrastruttura sociale» come l’ha definita Vasta, che poggia solide basi sulla volontà e l’impegno civico: l’incontro con una folta rappresentanza della Consulta (che in tutto riunisce quasi 100 Istituti etnei) e con il presidente Salvatore Musumeci, giovane studente dell’Istituto Ettore Maiorana, è un segno di apertura e un esplicito invito ai giovani alla partecipazione attiva, a esprimere il proprio punto di vista su una tematica che li vede fin da ora protagonisti di un cambiamento. «La vera forza di una rete – ha concluso Vasta – è l’alleanza, la stessa che caratterizza il sistema dei Comitati consultivi e quello scolastico».

Partecipe il riscontro dei giovani presenti, il cui prossimo passo sarà la valutazione del progetto da divulgare a livello non solo provinciale ma anche regionale. All’incontro, coordinato da Rosita D’Orsi e dalla docente referente del Cps Antonia Grassi, ha preso parte anche Raffaele Zanoli, ex provveditore Ufficio scolastico provinciale e già vice direttore Usr Sicilia, che ha ribadito l’importanza di creare connessioni tra la scuola e realtà come gli ospedali, le carceri, «a dimostrazione che il contesto di un’aula, il valore dell’insegnamento, il bene della condivisone e del confronto durante gli anni della scuola sono il primo grande passo della crescita».



Commenti