Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

ATM, INCONTRO AL COMUNE DI MESSINA, I SINDACATI PRESENTANO LE PROPOSTE PER IL RILANCIO DELL’AZIENDA

Messina, 18 aprile 2014 – “Sull’ATM non vogliamo più rinvii, occorre subito procedere al risanamento o l’Azienda andrà a fondo definitivamente”. Enzo Testa, segretario Fit Cisl Messina, chiede un segnale di cambiamento dopo l’incontro tenutosi a Palazzo Zanca con il sindaco, il segretario generale Le Donne, l’assessore alla Mobilità Cacciola, il commissario ATM Manna e le organizzazioni sindacali Filt-CGIL, Fit CISL e Uiltrasporti.
Anche se si è risolta positivamente, seppur ancora una volta in extremis, la questione del pagamento degli stipendi, i sindacati hanno evidenziato all’Amministrazione di “non essere più disponibili ad attendere scelte necessarie e indispensabili per la sopravvivenza di un’Azienda Municipalizzata che, nonostante i suoi 580 dipendenti e per motivazioni sicuramente non addebitabili a responsabilità dei lavoratori, non riesce a dare un servizio di mobilità urbana efficiente alla città”.

Testa chiede che ci si attivi immediatamente “per dare quei segnali di cambiamento che la città attende da tempo, partendo da cose semplici ma importanti e fattibili da subito, senza dover aspettare la nascita della Multiservizi Messina, annunciata dal sindaco nel corso dell’incontro”. La Multiservizi, nelle intenzioni della giunta Accorinti, dovrebbe accorpare ATM, Messinambiente, AMAM e altre società partecipate del Comune.

“Un progetto politico sindacalmente condivisibile in linea di principio – afferma Testa - ma che necessita di tempi lunghi per la sua realizzazione. Nelle more di questa riforma molto articolata, considerata anche la gravissima crisi finanziaria che attraversa il Comune di Messina, bisognerà abbattere i costi di gestione e migliorare la qualità del servizio”.

La Fit Cisl, quindi, ha lanciato le sue proposte con le quali chiede di allargare le competenze operative dell’ATM attraverso l’affidamento del servizio carri attrezzi per la rimozione delle auto in divieto di sosta, di proprietà del Comune di Messina, del servizio ganasce e migliorando la gestione dei parcheggi assegnando all’ATM il servizio di segnaletica stradale orizzontale e verticale, oltre che la gestione dei semafori e consentendo l’utilizzo più intensivo dell’officina, aperto, a tutti i mezzi comunali.

“Occorre, inoltre – sostiene Testa – gestire all’interno tutte le attività lucrose, ancora oggi inspiegabilmente date in affidamento a ditte esterne come la manutenzione delle linee ferrate ed aeree della tranvia, tutte realizzabili con l’attuale personale Atm in forza all’azienda. Così facendo - prosegue Enzo Testa si abbatterebbero i costi, si aumenterebbe la produttività e si assicurerebbe un futuro più sereno all’azienda e ai lavoratori”.

Nel corso dell’incontro, prorogatosi fino a tarda sera, l’ amministrazione si è impegnata formalmente a presentare entro il 25 maggio alle Organizzazioni sindacali un piano di ristrutturazione che, facendo proprie le richieste di Filt CGIL, Fit CISL, e Uiltraspori, possa finalmente dare dopo decenni di stagnazione un forte segnale di discontinuità con il passato. I sindacati dei trasporti hanno ribadito che, se non si avviasse il percorso richiesto, sono pronti ad intraprendere una forte azione a supporto di un obbligato processo di cambiamento che metta fine all’incertezza sul futuro dell’Atm.


Commenti