Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

CONCORSI IN POLIZIA: PER LA DOMANDA BASTA LO SMARTPHONE E UN'APP

Entra in Polizia con un'app. E' possibile già da adesso inoltrare la domanda di partecipazione ai concorsi direttamente con il proprio smartphone
16.04.2014 - Snellisce le procedure, riduce tempi e costi, e soprattutto rende sempre più trasparenti e accessibili i concorsi nella Polizia di Stato. Questo l'obiettivo della app per smartphone e tablet creata dagli esperti del Dipartimento della Pubblica Sicurezza che consentirà un accesso, facile, veloce e gratuito ai concorsi pubblici per l’assunzione di nuovi agenti e funzionari nella Polizia di Stato.

L’app 'concorsi Polizia di Stato' , scaricabile gratuitamente dal sito della Polizia di Stato, è la prima applicazione 'istituzionale' dedicata al mondo dei concorsi, ha sottolineato Giancarlo Dionisi, direttore dell’Ufficio Concorsi della Polizia di Stato: «una P.A. veramente efficiente e trasparente, ha detto il direttore, deve comunicare con i cittadini, soprattutto con i giovani, attraverso tecnologie adeguate, efficaci e di pronto utilizzo».

A fronte di circa 50.000 domande di partecipazione che ci pervengono online, ha spiegato Dionisi, assumiamo mediamente 1000/1500 persone ogni anno, tra cui anche informatici, ingegneri, medici e psicologi e sono ancora aperti i termini per 80 commissari della Polizia di Stato. E' possibile, quindi, già da adesso inoltrare la domanda di partecipazione al concorso direttamente con il proprio smartphone.

Il Dipartimento della pubblica sicurezza presenta l'applicazione "Concorsi Polizia di Stato", realizzata per consentire un accesso, facile, veloce e gratuito ai concorsi pubblici per l'assunzione di nuovi agenti e funzionari nella Polizia di Stato.

Si tratta della prima app istituzionale dedicata interamente ai concorsi, ed è scaricabile gratuitamente dal nostro sito, nella pagina dedicata alle innovazioni tecnologiche e da Apple Store.

Il software è fruibile da smartphone e tablet che usano sistemi operativi Android e Ios.

Oltre ad un sistema di navigazione facilitato per accedere a tutti i dettagli dei concorsi, tra le principali funzionalità troviamo l'integrazione con l'agenda personale dell'utente o con le altre app di gestione della posta elettronica e la possibilità di inoltrare la domanda di partecipazione ai concorsi direttamente con il proprio smartphone.

"Con la sempre più crescente diffusione dei dispositivi mobili - ha detto Giancarlo Dionisi, direttore dell'Ufficio concorsi della Polizia di Stato - una pubblica amministrazione veramente efficiente e trasparente deve comunicare con i cittadini, soprattutto con i giovani, attraverso tecnologie adeguate, efficaci e di pronto utilizzo".

Un sistema, ha sottolineato il Direttore, che "Snellisce ulteriormente le procedure, riduce tempi e costi e, soprattutto, rende sempre più trasparenti e accessibili i concorsi nella Polizia di Stato".

A proposito di concorsi, Dionisi ricorda che: "Oggi si sono chiusi i termini per la presentazione delle domande online di partecipazione ai concorsi per quasi mille posti da agente, ma sono ancora aperti i termini per 80 commissari della Polizia di Stato. A fronte di circa 50 mila domande di partecipazione che ci pervengono online, assumiamo mediamente 1.000-1.500 persone ogni anno, tra cui anche informatici, ingegneri, medici e psicologi".

Commenti