Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

MIKE BONGIORNO DA MEZZOJUSO NEL LIBRO “TUTTA COLPA DI MIKE”

Al Castello a mare, Nicolò Bongiorno presenta “Tutta colpa di Mike”, libro omaggio al presentatore tv, che sostiene la scolarizzazione a Palermo. Saranno destinati al Progetto Frequenza200 di Intervita i fondi raccolti durante il cocktail offerto dallo chef Natale Giunta, per aiutare i bambini a rischio del quartiere Borgo Vecchio
Palermo, 27/05/2014 - Palermo rende omaggio a Mike Bongiorno, originario di Mezzojuso in Sicilia, e lo fa attraverso la presentazione del libro “Tutta colpa di Mike”, che ne celebra la carriera.

Scritto dall’autore televisivo e produttore esecutivo Endemol, Edmondo Conti, in collaborazione con il figlio di Mike, Nicolò Bongiorno, presidente della Fondazione dedicata al padre, sarà lo spunto per un incontro dal titolo “Tv, alfabetizzazione e scolarizzazione, ieri e oggi” che si terrà il prossimo giovedì 29 maggio al Castello a mare di Palermo, alle ore 18.00, e a cui prenderanno parte, oltre agli autori, anche il rettore dell’università di Palermo, Roberto Lagalla, il docente di Scienze della Formazione Gianfranco Marrone, il direttore del Giornale di Sicilia Giovanni Pepi, il Direttore Generale di Intervita, Daniela Bernacchi ed artisti ed esperti televisivi tra cui il conduttore di Striscia La Notizia, Sasà Salvaggio.


Nato a New York il 26 maggio del 1924, Mike Bongiorno è stato il più grande presentatore televisivo italiano che ha contribuito a strutturare la televisione nazionale, nonché a diffondere la lingua italiana tra gli italiani, con i suoi quiz di successo. Proprio per il ruolo attivo che gli è unanimemente riconosciuto nell’alfabetizzazione del Paese, la Fondazione che porta il suo nome ha scelto di sostenere progetti contro l’abbandono scolastico come “Frequenza200” di Intervita Onlus che, nel 2012, ha dato vita al primo network nazionale che opera sul territorio e online per fare rete contro questo fenomeno, che coinvolge ogni anno 700 mila ragazzi che non ritornano sui banchi di scuola.

Lasciare la scuola troppo presto significa perdere gli amici di sempre, spendere il proprio tempo oziando o vagabondando e i rischi di un futuro incerto, a volte persino drammatico, aumentano in modo esponenziale.
Frequenza200 – oggi è presente in 5 Regioni (Lombardia, Piemonte, Lazio, Campania e Sicilia) - a Palermo si rivolge ai bambini a rischio del quartiere di Borgo Vecchio, dove è attivo uno dei centri diurni.

L’appuntamento, aperto alla stampa, rientra nel ciclo di incontri ospitati dal nuovo caffè letterario che ha sede Castello a mare dello chef Natale Giunta che ha inaugurato, proprio nei giorni scorsi, una libreria con più di 600 titoli, aperta al pubblico. L’evento “Tutta colpa di Mike” è sostenuto da Banca Popolare Sant’Angelo, InterconfidiMed, Confindustria Palermo e Pucci Scafidi fotografia. Ingresso gratuito per gli inviti rivolgersi a Pucci Scafidi in via Daita a Palermo o telefonare allo 091/5080263 - 345/174309.


Commenti