Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CACCIATORI IN SICILIA: DEPOSITATO ALL'ARS UN DISEGNO DI LEGGE DI MODIFICA DELLA COSIDDETTA LEGGE SULLA CACCIA

“Il 13 giugno è stato depositato all'ARS un disegno di Legge di modifica della cosiddetta Legge
sulla caccia, firmata da me e altri 25 colleghi deputati, ad esclusiva eccezione del colleghi del
M5S”, illustra il deputato regionale del Ncd, On. Nino Germanà
16/06/2014 - “Era essenziale metter mano alla L.R. 1 settembre 1997, n. 33, in alcuni punti evidentemente
inadeguata. Sono stati accolti i preziosi suggerimenti offerti dal Sindacato Nazionale Cacciatori.

Nel disegno è prevista la costituzione dei Comitati di gestione degli Ambiti Territoriali di Caccia, e -fondamentale- l'introduzione della regolamentazione del "prelievo in deroga" e degli "appostamenti fissi", nonché l'unificazione dei due ambiti di caccia sub-provinciali in un unico
-ferma restando la possibilità di accedere ad altri tre ambiti di caccia provinciali a richiesta-.
Sara possibile utilizzare per finalità venatorie il demanio forestale, nonché svolgere gare di alta
cinofilia all'interno dei Parchi.

Il disegno cerca anche di appianare i contrasti tra associazione ambientaliste e venatorie le quali
vengono invitate al confronto, sedendo al medesimo tavolo di discussione con lo scopo che tutti ci
si assuma egualmente la responsabilità della gestione del territorio siciliano.

In attesa che l'aula approvi il disegno, non posso che esprimere enorme soddisfazione per questo
primo importante passo avanti. Si tende a considerare il cacciatore al pari di un bracconiere ma,
sia chiaro, si tratta di figure agli antipodi. La caccia è un'attività millenaria che va svolta
nell'assoluto rispetto dell'ambiente e noi cacciatori - categoria di cui mi fregio di appartenere chiediamo
proprio di essere nelle condizioni di svolgere la nostra attività in modo regolamentato. E
soprattutto in regioni come la nostra, in cui le tradizioni sopravvivono e il territorio lo permette,
dobbiamo lavorare per trovare l'equilibrio che consenta a tale attività di non scomparire”.

Commenti