Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IL MOVIMENTO PER L’INDIPENDENZA DELLA SICILIA RENDE OMAGGIO AL PROF. CORRADO MIRTO!

Presidente del Fronte Nazionale Siciliano, Socio Onorario del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia
Catania, 15 giugno 2013 - Il Comitato Nazionale del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia e tutti gli iscritti, esprimono il proprio accorato cordoglio per la dipartita (avvenuta l’11 giugno 2013), del Prof. Corrado Mirto Presidente dell’Fns, Docente Emerito dell’Università di Palermo, Socio Onorario del Mis.
Condividendo il pensiero del Fronte Nazionale Siciliano: «Siamo certi che i Siciliani, tutti i Siciliani, piangeranno la perdita di un uomo che ha dato lustro alla sua terra, di uno studioso certosino e accurato, mai superficiale, unanimemente considerato come il massimo esperto contemporaneo di Storia del Vespro e di Storia della Sicilia medioevale. Chi lo ha conosciuto ne ha ancor prima apprezzato le immense qualità umane, la generosità senza limiti, la capacità di essere partecipe dei dolori e dei sentimenti altrui, la grandissima semplicità. Una semplicità quasi disarmante, in grado di mettere chiunque a proprio agio, sempre, a prescindere da differenze di età, di stato sociale o culturale, di punti di vista». Salutiamo con profonda e commossa deferenza un grande figlio della Sicilia, grati per aver riacceso in molti l’orgoglio di essere Siciliani.
AnTuDo, Prof. Mirto… “Il Coraggio è stato il Suo Signore!”.












Commenti