Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

L’ARS APPROVA ODG PER SALVARE I TRIBUNALI DEI MINORI IN SICILIA

L’ars approva odg su iniziativa referendaria della Regione Abruzzo per salvare i tribunali minori. Venturino: “Un colpo di spugna mal riuscito”
Palermo, 19 Giugno 2014 - Anche la regione Sicilia accoglie l’iniziativa referendaria avviata dalla Regione Abruzzo che impegna il Governo nazionale a tenere conto delle specifiche realtà regionali per quanto concerne la riorganizzazione territoriale degli uffici giudiziari. L’assemblea Regionale Siciliana ha infatti le scorse ore votato all’unanimità l’apposito ordine del giorno presentato dal Vice Presidente dell’Ars Antonio Venturino (P.S.I.) che di fatto riapre la vicenda su i tribunali “minori”, cancellati con un colpo di spugna dall’allora Ministro alla Giustizia Anna Maria Cancellieri e che in Sicilia colpisce in particolar modo il tribunale di Nicosia (En) e quello di Mistretta (Me).

“Non si può nell’ottica di una spending rewiew, privare i cittadini della presenza di giustizia e legalità” dichiara il presidente vicario dell’Ars Venturino. "Esiste la piena volontà politica di voler tentare il tutto per tutto per salvare indispensabili presidi della presenza dello Stato sul nostro territorio, per queste ragioni ho accolto la proposta del Coordinamento Unitario per il Tribunale di Nicosia di cui è presidente l’avvocato Salvatore Timpanaro”.

La condizione indispensabile affinché il quesito referendario venga proposto alla Corte Costituzionale è che almeno 5 consigli regionali ne facciano richiesta ai sensi dell’articolo n.75 della Costituzione. Le delibere per la proposizione referendaria devono essere adottate entro il 24 Luglio 2014 ed almeno da 5 regioni. La delibera di approvazione del referendum dovrà prevedere anche la nomina di delegati della regione stessa. Ad aver deliberato sono al momento le regioni Abruzzo, Basilicata e Campania alle quali si aggiungerà presto quindi anche l’Assemblea Regionale Siciliana. Quello proposto dal deputato Venturino costituisce ulteriore provvedimento che si aggiunge ad un altro odg presentato il 24 settembre del 2013.

Commenti