“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

MILAZZO: NUOVI “TAGLI” ALL’OSPEDALE, SEVERO INTERVENTO DEL SINDACO PINO

Milazzo, 17/6/2014 - "Giù le mani dagli ospedali riuniti di Milazzo – Barcellona e Lipari. Le regole vanno rispettate e la rimodulazione della rete ospedaliera presentata nei mesi scorsi a Messina deve rimanere tale e non essere preda dei giochi politici”.
Va già duro il sindaco Carmelo Pino nell’apprendere la notizia del tentativo di togliere dal “Fogliani”, due reparti che rappresentano il fiore all’occhiello: il centro trasfusionale e l’otorinolaringoiatria. Una decisione che sarebbe venuta fuori duranti alcuni aggiustamenti che, nel silenzio generale, la politica avrebbe deciso di portare avanti, presentando poi il conto alla comunità.
“Siamo fuori da ogni logica e proprio per questo faccio appello a tutti i sindaci interessati affinché prevalga il senso di responsabilità per evitare quello he rappresenta un vero e proprio colpo di mano ai danni della collettività”.

A tutti – prosegue il sindaco di Milazzo – deve essere chiaro il rischio incombente a causa di logiche politiche ingiustificabili; come spiegare all’opinione pubblica la “passerella” fatta a Messina da tutta la Commissione regionale sanità, in presenza dell’assessore Borsellino, se poi quanto deciso viene messo in discussione?

Si tratta di difendere un Piano sanitario regionale che, a dire del presidente della Commissione, on. Di Giacomo, per la prima volta era stato concertato nell’interesse dei territori senza alcuna imposizione. E’ pertanto adesso offensivo penalizzare sotto traccia un comprensorio di oltre 150 mila abitanti che accoglie strutture sanitarie strategiche come Milazzo, Barcellona e Lipari.

Quello che però è ancora più grave è il voler smantellare due realtà che sono anche un riferimento regionale. Basta leggere i dati del Centro trasfusionale di Milazzo per rendersi conto che per entità sono uguali a quelli dell’Ismett di Palermo offre un servizio che non si limita al nostro comprensorio.


Stesso discorso per il reparto di Otorino che annovera brillanti professionalità, tant’è che pazienti di altre Asp regionali e persino della Calabria si rivolgono a Milazzo. Che senso ha ridimensionare, o meglio smantellare, questi reparti per trasferirli, come si vocifera, a Patti? Basta con le vecchie logiche. I tempi per fortuna, sono cambiati, anche se ancora qualcuno fa finta di non comprendere: la sanità non deve essere al servizio della politica ma deve fornire adeguate risposte ai cittadini assicurando loro servizi di qualità”.

Commenti