“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

PALERMO PRIDE 2014, IL PROGRAMMA, LE NOVITÀ E GLI OSPITI DELLA QUINTA EDIZIONE

La conferenza stampa di presentazione del Palermo pride 2014 si svolgerà il 19 giugno alle 10 a palazzo Ziino, in via Dante 53 a Palermo. Durante la conferenza stampa saranno presentati ufficialmente il tema, lo spot, il programma, le novità e gli ospiti del Palermo pride, giunto ormai alla quinta edizione
Palermo, 17/06/2014 - Dopo 4 anni di eventi ed una manifestazione nazionale, a Palermo c'è ancora bisogno del Pride. Ed è ancora necessario che sia un Pride di rivendicazione e non solo di orgoglio. Abbiamo costruito ed ottenuto tantissimo dal 2010: relazioni forti con tutti i movimenti cittadini, attenzione ed affetto da parte di decine e decine di migliaia di palermitane e palermitani, una nuova capacità di interlocuzione con le Istituzioni.

Abbiamo ottenuto il registro delle Unioni Civili, l'istituzione della figura del Consulente della Giunta per i temi Lgbt e l'adesione del Comune di Palermo alla rete Ready contro le discriminazioni; e tantissimi altri Comuni hanno seguito l'esempio del capoluogo con un numero di nuovi registri comunali delle coppie di fatto che non ha precedenti in nessun'altra Regione. Abbiamo animato e restituito alla fruizione delle cittadine e dei cittadini aree di Palermo che meritavano di tornare ad essere vissute, da Villa Pantelleria ai Cantieri Culturali. Abbiamo costruito centinaia di iniziative politiche e culturali che hanno reso il Movimento Lgbt palermitano un interlocutore credibile ed autorevole non solo per tantissimi soggetti associativi ma anche per moltissimi professionisti dell'Arte, della Cultura e dello Spettacolo. Abbiamo, in poche parole, creato un modello di Pride partecipato che è ormai un punto di riferimento per tutto il Movimento Lgbt nazionale ed un evento al quale la città non vuole più rinunciare.

E grazie anche a questo Pride, che è realmente il Pride della città, Palermo non è più percepita come terra dell'arretratezza culturale e del pregiudizio maschilista ed omofobo. Soprattutto dopo la straordinaria manifestazione dello scorso anno (circa 350.000 partecipanti tra Village e corteo, più di 100 eventi politici, culturali, ludici) possiamo dire con certezza che la nostra città ha poco da invidiare al resto di un paese ingiustamente considerato più avanzato in tema di rispetto delle persone Lgbt. Ma il cammino è appena iniziato e tanto lavoro resta ancora da fare non solo per il Movimento ma anche e soprattutto per le Istituzioni cittadine: e lo dimostrano le tante discriminazioni ancora subite in casa e a scuola da ragazze e ragazzi omosessuali; lo dimostrano i tanti casi di violenze verso le persone transessuali; lo dimostrano i recentissimi casi di aggressioni e violenze verbali subite a Palermo da gay e lesbiche visibili e, per altro, fuori da luoghi e manifestazioni notoriamente "queer" e/o lgbt.

Proprio in questi giorni, così vicini al Pride. E lo dimostrano gli attacchi che le Famiglie Arcobaleno e il "Palermo pride Bimbi" subiscono in questi giorni sui social network da esponenti italiani del gruppo Manif Pour Tous. Ancora in tanti, troppi coltivano il sogno di una comunità di persone gay lesbiche trans spaventate, nascoste, timorose di mostrare i loro volti e le loro famiglie: e ancora una volta noi non rispondiamo col vittimismo ma col protagonismo, con le relazioni con le altre vertenze e con l'elaborazione politica.

Ancora una volta rispondiamo col Palermo Pride: perché è ancora necessario non nascondersi e chiedere il pieno riconoscimento dei nostri Diritti contro le violenze e le discriminazioni di chi ha paura delle "differenze" e non sa vederle come una ricchezza. E' ancora necessario ed è questo che faremo il 28 giugno.


Commenti