Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RENZI: AQUINO RISPONDE AL PREMIER: "SI SBLOCCA L’ITALIA MA PALAZZO SCIACCA BARATTA NON SI SBLOCCA"

Patti (Me), 16 giugno 2014 - Il Sindaco di Patti, Avv. Giuseppe Mauro Aquino, ha risposto alla lettera “Sblocca Italia” inviata dal Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi. Il Presidente Renzi nella sua missiva invitata i sindaci a segnalargli una caserma bloccata, un immobile abbandonato, un cantiere fermo, un procedimento amministrativo da accelerare, per verificarne così lo stato d'attuazione con gli uffici dedicati e – se del caso – procedere all'interno di un pacchetto di misure denominato “Sblocca Italia”. Accogliendo tale inviato il Sindaco Aquino ha segnalato un immobile di proprietà comunale, Palazzo Sciacca Baratta, struttura a poche decine di metri da Palazzo delle Aquile, sede fino agli anni ’70 di una casa di riposo pubblica e da allora abbandonato. L’immobile in questione si trova in precarie condizioni di manutenzione e minaccia ormai la rovina, costituendo grave pericolo per la privata e pubblica incolumità.

Nel corso degli anni il Comune si è dotato di un progetto per il recupero della struttura ed il suo
utilizzo per social housing, tenuto conto dell’endemica carenza di alloggi popolarti da affittare, a
canone agevolato, alle famiglie in difficoltà. All’interno della struttura, che si estende per circa 600
metri quadri, è stato preventivato che è possibile realizzare otto alloggi di varia metratura, che
consentirebbero di lenire il disagio abitativo delle fasce più deboli della popolazione, ma anche di
rivitalizzare una delle zone più antiche e suggestive del centro storico.

“Nonostante gli sforzi ed i tentativi fin qui posti in essere – ha scritto il Sindaco nella lettera inviata
al Presidente Renzi – non siamo riusciti a reperire dalla Regione Siciliana le risorse necessarie a
realizzare l’intervento. Abbiamo ricercato un provato disponibile a investire propri capitali in
cambio della gestione degli immobili, ma la sproporzione tra l’investimento necessario e i ricavi
stimati ha costituito, in assenza di provvidenze pubbliche, un muro insormontabile. Sono
perfettamente conscio delle difficoltà economiche in cui si dibatte il Paese e della penuria di risorse
pubbliche a tutti i livelli di governo, ma mi permetto di suggerti, con la dovuta pacatezza, ha
proseguito Aquino, la possibilità di avviare un piano straordinario (con adeguata dotazione
finanziaria) per l’edilizia pubblica, focalizzato su troppi immobili, inutilizzati, di Comuni e altri
Enti, che preveda il fondamentale coinvolgimento dei privati, apportatori d’indispensabili risorse
finanziarie. Con tale iniziativa, cui aderirebbe immediatamente anche il mio Comune, ha concluso il
Sindaco, riusciremmo a mettere in moto, con un semplice effetto leva, imponenti capitali privati,
risolvendo al contempo il problema del disagio abitativo che sempre più cruente va manifestandosi
tra le nostre famiglie”.

Commenti