Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

REPORT CULT E BALLARO': I MERCANTI DI VENEZIA, IL GOVERNO RENZI E LA POLITICA FISCALE

Roma, 17/06/2014 - A pochi giorni dall’esplosione dell’inchiesta della procura sulla presunta tangentopoli veneta legata agli appalti del Mose, Report Cult, martedì 17 giugno alle 23.20 su Rai3, ripropone un servizio dal titolo “I mercanti di Venezia”. L’inchiesta giornalistica offre uno spaccato delle problematiche e degli interessi che ruotano intorno alla città lagunare, che grazie a una legge speciale dello Stato ha avuto nel corso degli anni ben 11 miliardi di euro per salvaguardare il suo patrimonio e la sua laguna.

Qui si sta costruendo una delle più grandi opere del mondo, il Mose, un sistema di dighe mobili che servirà a proteggere Venezia dall’acqua alta. Il Comune però non ha i soldi per fare la manutenzione e svende i suoi gioielli, mentre il moto ondoso causato dal traffico navale rischia di danneggiare le strutture dei palazzi. Di contro intorno al Mose emerge un sistema dove si confondono i confini tra controllori e controllati.

Evasori, stipendi alti, rendite immeritate: chi paga il conto? Il governo Renzi e la politica fiscale nella puntata di Ballarò in onda martedì 17 giugno, alle 21.05 su Rai3. Tra gli ospiti di Giovanni Floris il presidente del PD Matteo Orfini, il sindaco di Napoli Luigi De Magistris, la leader di Fratelli d’Italia-AN Giorgia Meloni, la tributarista Livia Salvini, il direttore del Giornale Alessandro Sallusti, il direttore del Messaggero Virman Cusenza, il flosofo Remo Bodei, il presidente della Ipsos Nando Pagnoncelli.
La copertina satirica è di Maurizio Crozza.

Commenti