Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

REPORT CULT E BALLARO': I MERCANTI DI VENEZIA, IL GOVERNO RENZI E LA POLITICA FISCALE

Roma, 17/06/2014 - A pochi giorni dall’esplosione dell’inchiesta della procura sulla presunta tangentopoli veneta legata agli appalti del Mose, Report Cult, martedì 17 giugno alle 23.20 su Rai3, ripropone un servizio dal titolo “I mercanti di Venezia”. L’inchiesta giornalistica offre uno spaccato delle problematiche e degli interessi che ruotano intorno alla città lagunare, che grazie a una legge speciale dello Stato ha avuto nel corso degli anni ben 11 miliardi di euro per salvaguardare il suo patrimonio e la sua laguna.

Qui si sta costruendo una delle più grandi opere del mondo, il Mose, un sistema di dighe mobili che servirà a proteggere Venezia dall’acqua alta. Il Comune però non ha i soldi per fare la manutenzione e svende i suoi gioielli, mentre il moto ondoso causato dal traffico navale rischia di danneggiare le strutture dei palazzi. Di contro intorno al Mose emerge un sistema dove si confondono i confini tra controllori e controllati.

Evasori, stipendi alti, rendite immeritate: chi paga il conto? Il governo Renzi e la politica fiscale nella puntata di Ballarò in onda martedì 17 giugno, alle 21.05 su Rai3. Tra gli ospiti di Giovanni Floris il presidente del PD Matteo Orfini, il sindaco di Napoli Luigi De Magistris, la leader di Fratelli d’Italia-AN Giorgia Meloni, la tributarista Livia Salvini, il direttore del Giornale Alessandro Sallusti, il direttore del Messaggero Virman Cusenza, il flosofo Remo Bodei, il presidente della Ipsos Nando Pagnoncelli.
La copertina satirica è di Maurizio Crozza.

Commenti