Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

SBARCHI IN SICILIA, I TEMI DELL'OSSERVATORIO INTERPARTITICO PARI OPPORTUNITA' SICILIA

Alla sala Palumbo dell'ARS, Assemblea Regionale Siciliana, la conferenza stampa dell'Osservatorio, incentrata su due temi: attività e incontro di Pozzallo del 27 giugno, presso lo spazio cultura "Meno Assenza", dalle17,30 alle 20
20/06/2014 - L'attività ha visto due incontri a Ragusa e Caltanissetta, uno sportello "Per una cultura d'Impresa" presso l'Itg "R. Gagliardi" di Ragusa per la Youth Guarantee- Piano Giovani, un corso di formazione a Librino, Catania, con il MIUR, dove sono state messe in essere quattro imprese con venti donne. Hanno partecipato al primo sportello Salvatore Farruggio,consulente del lavoro, Claudio Castilletti,commercialista, Laura Vitale, docente, Rosanna Bocchieri, docente e giornalista, Simone Di Grandi con l'esperienza della sua impresa,i giovani studenti dei quarti e quinti anni del territorio ibleo, al secondo Salvatore Passarello ha messo in essere "Fare Impresa" con il suo progetto sulle reti ed imprese.

Inoltre, giorno 27 giugno , la sen Venerina Padua, Tonino Solarino, Michele Emma, Carelo Carrara affronteranno le tematiche attorno all'immigrazione, proprio a Pozzallo, centro di questa problematica, che è diventata ingestibile. Ci riferiamo all'Immigrazione e all'Europa, che non si muove rispetto a questa emergenza, affliggendo soprattutto la Sicilia.
Presenti Silvana Zara , che in ottobre, metterà in essere un incontro sull'economia, Rossella Accardo che ha affrontato la problematica degli scomparsi in Sicilia e in Ialia, della giustizia e dei nuclei investigativi speciali, Clara Belmonte, che ha posto il problema dei femminicidi e della necessità di una legge ad hoc, Nino Rocca ha parlato delle nuove schiavitù e delle nigeriane, Rosanna Bocchieri ha presentato l'Osservatorio e la sua valenza culturale.

Politica dei contenuti , culturale ,sociale, economica , giovanile al centro dell'attività dell'Osservatorio,che crede sempre più a questa, e meno alla politica degli accordi verticistici. La consapevolezza che le città e i territori sono i veri protagonisti della politica odierna e futura. Dalle città all'Europa,dai territori a tutto il resto,dalla parte della gente e delle fasce deboli.



Rosanna Bocchieri

Commenti