Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

SINDACATI SICILIA, INIZIATIVA DI CONFRONTO PROMOSSA DA CGIL CISL UIL SICILIA SUI TEMI DELLA CRISI

Palermo, 16/06/2014 - Pubblichiamo la lettera di invito alla iniziativa di confronto promossa da Cgil Cisl Uil Sicilia sui temi della crisi e delle azioni da mettere in campo urgentemente per affrontare l'emergenze sociali amministrative consolidate da tempo e sulle misure da predisporre per fronteggiare gli effetti della grave crisi economica che ancora attanaglia la nostra Regione e su quali prospettive di modello di sviluppo, crescita e rilancio economico si intende indirizzare le scelte politiche.

Abbiamo deciso di riprendere l'iniziativa unitaria per sollecitare una discussione sui
problemi strutturali finora non affrontati adeguatamente sia dal Governo che dai Deputati e
dai Partiti presenti all'ARS; tale confronto assume una rilevanza significativa visto lo scenario
economico sociale purtroppo peggiorato e le prossime scadenze istituzionali come la manovra
finanziaria per il 2014 e la definizione del programma operativo di utilizzo dei Fondi
Strutturali 2014/2020.

Come discusso nella recente riunione del Comitato Esecutivo della Usr Sicilia il nostro
obiettivo è quello di costringere al confronto il Governo, la deputazione e dei partiti presenti
all’ARS sulle priorità da affrontare in un quadro strategico di prospettiva e nel contempo
mantenere una forte pressione sociale che avvieremo con una mobilitazione dei lavoratori
coinvolti nelle principali emergenze in occasione della discussione parlamentare sulla
Manovra Finanziaria.

Vi invitiamo a tenere costantemente informati tutte le strutture ed il gruppo Dirigente
ad ogni livello in quanto riteniamo che il confronto e i momenti di tensione che saranno
inevitabile vedano coinvolto i lavoratori, i pensionati ed i cittadini.

Il Segretario Generale
Maurizio Bernava

Commenti