La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

DEMONETEATRO: MOSTRE, SPETTACOLI E UN PREMIO TEATRALE A MESSINA E PROVINCIA

L’accordo operativo sarà sottoscritto giovedi 3 alle 10,30 nei locali del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, alla presenza dell’assessore regionale ai Beni Culturali, Giusi Furnari
Messina, 2 luglio 2014 - L’accordo operativo che segnerà l’avvio del progetto DemoneTeatro sarà sottoscritto giovedi 3 alle 10,30 nei locali del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, alla presenza dell’assessore regionale ai Beni Culturali, Giusi Furnari. Parteciperanno all’incontro il soprintendente Rocco Giovanni Scimone, il direttore dell’U.O. per la Valorizzazione, Orazio Micali, il presidente dell’Ente Teatro di Messina, Maurizio Puglisi, sindaci e assessori alle politiche culturali del Comune di Messina e di altri 14 enti locali che hanno aderito, Provincia regionale, Confindustria, Confartigianato, Autorità Portuale, Dipartimento Civiltà A.M. dell’Università degli Studi di Messina, Ordine degli Architetti di Messina, Fondazione Architetti del Mediterraneo, Ordine degli Ingegneri di Messina, Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, Associazione Nazionale Teatri Stabili d’Arte Contemporanea, Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, Assomusica ed almeno 12 Associazioni che si occupano stabilmente di teatro e cultura. La manifestazione promossa ed elaborata in forma partenariale dalla Soprintendenza di Messina e dall’Ente Teatro Vittorio Emanuele partirà il 26 settembre nella Città dello Stretto e si concluderà a Taormina il 2 novembre. Mostre, spettacoli e un premio teatrale riempiranno i fine settimana in Città e in molti Comuni della provincia. Contenuti e programmi saranno illustrati nella conferenza stampa che seguirà l’incontro.

Commenti