Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FORMAZIONE PROFESSIONALE. CALANDRA: “BENE IL DISEGNO DI LEGGE DI RIFORMA”

Palermo, 1 luglio 2014 - “Il disegno di legge di riforma della formazione professionale in Sicilia presentato dall’assessore regionale all’Istruzione e Formazione, Nelli Scilabra, va nella giusta direzione. Finalmente si inizia a parlare di un sistema innovato e rispondente alle esigenze del nostro territorio, fondato sul coinvolgimento diretto delle aziende, della scuola e delle Università per migliorare il sistema economico e produttivo regionale”. A dichiararlo è Maurizio Calandra, segretario regionale di Confartigianato Sicilia. “Siamo pronti a fare la nostra parte - ha aggiunto Calandra- per sostenere il riordino di un settore che negli ultimi anni non ha brillato per trasparenza e per produttività. Ci aspettiamo che il Governo prosegua il percorso di cambiamento di uno dei settori strategici per lo sviluppo della nostra terra"

Commenti