Case rifugio e vittime di violenza: nel Nord-ovest il 36,4%, nelle Isole il 13,8%

LE CASE RIFUGIO E LE STRUTTURE RESIDENZIALI NON SPECIALIZZATE PER LE VITTIME DI VIOLENZA, Anno 2023. La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e contro la violenza domestica (Istanbul, 2011) prevede che gli Stati aderenti predispongano “servizi specializzati di supporto immediato, nel breve e lungo periodo, per ogni vittima di un qualsiasi atto di violenza che rientra nel campo di applicazione” della Convenzione. A partire dalla ratifica in Italia della suddetta Convenzione i Piani nazionali contro la violenza hanno segnato un importante cambio di passo nella conoscenza del sistema della protezione delle donne vittime di violenza. L’Istat ha iniziato dal 2017 a rilevare dati sul Sistema della Protezione delle donne vittime di violenza. Nel 2018 sono state avviate le Indagini sulle prestazioni ed erogazioni dei servizi offerti dai Centri antiviolenza e analoga rilevazione sulle Case rifugio, nel 2020 è stata realizzata la rilevazio...

A PATTI IL VOLUME DI FRANCESCA BARRA “TUTTA LA VITA IN UN GIORNO. VIAGGIO FRA LA GENTE CHE SOPRAVVIVE…”

Un coraggioso progetto di “narrative non-fiction” per raccontare un drammatico fenomeno sociale che non si può più ignorare. “I nuovi poveri, un piccolo popolo che cammina nelle nostre città senza far rumore”
Patti (Me), 11/08/2014 - Sarà presentato martedì 12 agosto alle ore 19 presso il giardino di Palazzo Sciacca a Marina di Patti l'ultimo libro della giornalista Francesca Barra, “Tutta la vita in un giorno. Viaggio fra la gente che sopravvive mentre nessuno se ne accorge”. Il volume è un coraggioso progetto di “narrative non-fiction” per raccontare un drammatico fenomeno sociale che non si può più ignorare. “I nuovi poveri – spiega l'autrice - sono un piccolo popolo che cammina nelle nostre città senza far rumore. Disoccupati, padri separati, persone fiaccate da un destino malvagio: stanno in strada, nelle stazioni, nei dormitori. Sono invisibili, soprattutto perché non vogliamo vederli. Ma sono un’umanità tanto quanto noi. Solo con molta più tristezza e rassegnazione”.

Francesca Barra ha condotto un’inchiesta di particolare interesse sociale andando a vivere con e come i nuovi poveri per quasi un mese alla Stazione Centrale di Milano.  Il libro racconta di una situazione sociale che in Italia, ma non solo, è in un continua espansione. Francesca Barra parla della nuova povertà che, nell'indifferenza di tutti, si espande a macchia d’olio e che ormai rischia di coinvolgere tutti e solo in pochi possono dirsi realmente immuni dal rischio di trovarsi travolti da questo incredibile vortice. 


Oltre all'autrice alla presentazione del volume interverrà il giornalista Giulio Francese.

Commenti

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.