Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

FORMAZIONE PROFESSIONALE IN SICILIA, INTERROGAZIONE CORRAO (M5S) IN COMMISSIONE EUROPA

“La Commissione Europea vigili e prenda provvedimenti sullo scandalo formazione in Sicilia”. Interrogazione in Commissione Europea dell'europarlamentare M5S Ignazio Corrao
Palermo 27 Agosto 2014 - Il caso Enti di formazione in Sicilia sbarca in Europa. A porre all’attenzione della Commissione Europea sullo stato di disagio che stanno attraversando gli operatori della formazione professionale ed i relativi scandali sulla gestione di tali Enti, è il parlamentare europeo siciliano Ignazio Corrao M5S, che in queste ore ha predisposto una apposita interrogazione alla Commissione Europea.
“In Sicilia la maggioranza del personale degli Enti di formazione professionale – si legge nell’interrogazione- denuncia il grave stato di disagio in cui si trova ormai da lunghi mesi. Scioperi, sit-in e manifestazioni varie poco hanno inciso nella sensibilizzazione delle Istituzioni ad intervenire fattivamente per risolvere la grave situazione in cui versano gli indispensabili operatori della formazione.

Considerando che la Regione siciliana sta attraversando un periodo di deindustrializzazione e di grave crisi occupazionale (punte del 60%) e che, ancor più oggi, necessita del pieno sostegno da parte delle Istituzioni nazionali ed europee.
Considerato che l'Autorità di Gestione siciliana, oltre ad attraversare una grave crisi di liquidità, non riesce ad attivare misure urgenti per sbloccare le retribuzioni arretrate da 10 a 24 mesi, nonostante la disponibilità e l'impegno delle somme del PO FSE 2007/2013 e quelle PAR-FAS. Chiedo alla Commissione se è al corrente della grave situazione in cui versa il fondamentale settore formativo in una regione con gravi problemi strutturali e congiunturali come la Sicilia?

Se ne è al corrente, che azioni intende intraprendere per scongiurare l'aumento della tensione sociale e il mancato raggiungimento degli obiettivi fissati a livello comunitario? Inoltre – conclude Corrao nel suo atto parlamentare - come intende sanzionare i responsabili del mancato raggiungimento dei suindicati obiettivi? ”





Commenti