Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GILDA BUTTÀ E MAURIZIO MARCHETTI, DOPPIO APPUNTAMENTO AL FELTRINELLI POINT MESSINA

Messina, 26/08/2014 - Domani mercoledì 27 doppio appuntamento al Feltrinelli Point Messina. Alle ore 10:30 il Point ospiterà infatti la conferenza stampa di presentazione dei due spettacoli live a debutto al Giardino Corallo: "Novecento ... le migliori colonne sonore del '900 da Ennio Morricone a ..." con Gilda Buttà e Maurizio Marchetti per la regia di Egidio Bernava (29 agosto) e "Terremoto", su testo originale di Mimmo Gangemi, sul palco Maria Serrao e Maurizio Marchetti, musiche live di Viola Adamova & c.
Alle ore 18:00 firma-copie e incontro con i lettori di Antonino Crisafi, messinese d'origine, che dialogherà con i suoi lettori sul suo terzo romanzo, "Com'era triste Trieste" (Kimerik editore).

Commenti