Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PATTI, AQUINO 'ACCALAPPIA' I CANI RANDAGI PER UN MESE

Patti (Me), 13 agosto 2014 - Il Sindaco di Patti, Avv. Giuseppe Mauro Aquino, stante la possibile situazione di disagio e/o potenziale pericolo per i passanti che potrebbe determinarsi in via Papa Giovanni XXIII° per la
presenza in branco di cani randagi, con propria ordinanza ha incaricato il rifugio sanitario denominato “Oasi Cisternazza” di Zafferana Etnea (Ct) di procedere, con urgenza, agli interventi di accalappiamento, trasporto e ricovero temporaneo presso la propria struttura, per la durata di trenta giorni, dei cani randagi localizzati presso un terreno adiacente alla via Papa Giovanni XXIII°, e, una volta catturati, di procedere alla loro sterilizzazione e all’eventuale microchippatura e alla valutazione sanitaria e comportamentale, ai fini della possibile reimmissione sul territorio, come
previsto dalla normativa vigente in materia.

Commenti