Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

"SICILIA ARCHITETTURA E TERRITORIO: SFIDE APERTE" ALL’AUDITORIUM COMUNALE DI GIOIOSA MAREA

Gioiosa Marea (Me), 29/08/2014 - Presso l'Auditorium Comunale di Gioiosa Marea (Me), Domenica 31 agosto, 2014 dalle
ore 16,30 alle ore 20.00 si terrà il Simposio "Sicilia Architettura e Territorio: Sfide
Aperte". L'occasione consentirà di discutere tra architetti, artisti e amministratori delle
sfide aperte per l'architettura nel territorio siciliano sulla base delle esperienze che
saranno illustrate da personalità di grande rilevanza che hanno operato con continuità
nel territorio siciliano.

Saluti
Il Sindaco del Comune dott. Eduardo Spinella
L’Assessore all'Ambiente e all'Urbanistica ing. Maria Grazia Giardina Papa
Il Rettore e il Direttore della Polis University prof. Besnik Aliaj e prof. Sotir Dhamo
I Presidenti degli Ordini degli Architetti e della Casa dell'architettura della Provincia di
Messina arch. Giovanni Lazzari e arch. Giuseppe Falzea

Relazioni
Giacomo Leone, Catania,
Vincenzo Latina, Siracusa e Università di Catania,
Claudio Lucchesi, Urban Future Organization Milazzo, Londra e Seoul,
Marcello Panzarella, Cefalù e Università di Palermo,
Antonio Presti Fondazione Presti Fiumara d'Arte Castel di Tusa e Catania,
Rosetta Angelini, Gaetano De Francesco e Antonino Di Raimo nITro e Polis
University di Tirana.
Coordina e dirige
Antonino Saggio, Sapienza Università di Roma, Sicily lab di Gioiosa
Marea.

Al termine del convegno si terrà la premiazione del gruppo di lavoro "Marea: tra
cielo, terra e mare" (che ha ottenuto il primo premio del seminario Polis University-
Sicily Lab "Visioni dall'alto, Interventi micro e macro nel paesaggio mediterraneo".
In conclusione si inaugurerà nell'Auditorium comunale la Mostra "Il Lavoro del Sicily
Lab a Gioiosa Marea: 2006 al 2013".

La mostra contiene le proposte per la cittadina
redatte da circa cento architetti in otto workshop che oltre alla Polis University di Tirana
hanno visto al lavoro a Gioiosa Marea la Tulane University di New Orleans (USA),
l'Università Texas Tech di Lubbock (USA) e molti conferenzieri e docenti nazionali ed
internazionali In conclusione si inaugurerà nell'Auditorium comunale la Mostra "Il Lavoro
del Sicily Lab a Gioiosa Marea: 2006 al 2013".

La mostra contiene le proposte per la cittadina redatte da circa cento architetti in otto workshop che oltre alla Polis University
di Tirana hanno visto al lavoro a Gioiosa Marea la Tulane University di New Orleans
(USA), l'Università Texas Tech di Lubbock (USA) e molti conferenzieri e docenti
nazionali ed internazionali tra cui Plasma studio, Kas Oosterhuis, Penezic&Rogina,
Marcella Del Signore, Tiffany Lynn, Christian Pongratz e Maria Rita Perbellini, Gianni
Ranaulo, Giovanni Vaccarini, Giovanni D’Ambrosio, Gernot Riether, Arturo Vittori,
Sandro Lazier, Paolo Ferrara, Costantino Morosini e molti altri. Il lavoro del Sicily Lab è
stato oggetto di numerose pubblicazioni, mostre e cataloghi e ha ottenuto il premio
Vaccarini 2009 per la miglior scuola di Architettura in Sicilia.i. Il lavoro del Sicily Lab è
stato oggetto di numerose pubblicazioni, mostre e cataloghi e ha ottenuto il premio
Vaccarini 2009 per la miglior scuola di Architettura in Sicilia.
_____________________________

Evento: Simposio e Mostra "Sicilia Architettura e Territorio: Sfide Aperte"
Luogo: Auditorium Comunale di Gioiosa Marea (Me)
Data: Domenica 31 agosto, 2014
Orario; Dalle ore 16,30 alle ore 20.00
Organizzatori: Comune di Gioiosa Marea, Sicily Lab-nITroSaggio, Ordine degli
Architetti della Provincia di Messina
Contatti: Ing Maria Grazia Giardina Papa, assessore del Comune di Gioiosa Marea
0941 363311, prof. Arch. Antonino Saggio 0941 302771
Sito per download immagini: http://www.nitrosaggio.net/SicilyLab/Sicilylabpolis2014/
Simposio2014/

Commenti