Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

MESSINA: FURTI E VIOLENZA ‘SPORTIVA’, IL PREFETTO INTENSIFICA I CONTROLLI

Messina, 10 settembre 2014 - Si è svolta nella mattinata odierna presso la Prefettura una riunione tecnica di coordinamento interforze presieduta dal Prefetto dott. Stefano Trotta, alla quale hanno partecipato i responsabili delle forze di polizia. E’ stata, tra l’altro, esaminata la problematica concernente l’aumento dei reati predatori registratosi di recente in questo capoluogo.

In tale contesto è stata evidenziata l’importanza dei sistemi di videosorveglianza ai fini della prevenzione e repressione della citata tipologia di atti criminosi. Si è preso atto che la società che ha curato l’installazione dell’impianto di videosorveglianza allestito in questo ambito cittadino, finanziato con i fondi del PON Sicurezza 2007/2013, aveva prospettato la sospensione dell’energia elettrica – già a decorrere dallo scorso 1 settembre – a seguito del mancato completamento delle operazioni di voltura a favore del comune dei relativi contatori.

L’argomento aveva già più volte formato oggetto di esame da parte del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica e, nella riunione del 7 luglio scorso, il Sindaco di Messina era stato sensibilizzato a far completare le citate operazioni di voltura al fine di evitare la paventata sospensione dell’energia elettrica.

I rappresentanti delle forze di polizia hanno espresso vive preoccupazioni per le negative ripercussioni che la disattivazione de
ll’impianto potrebbe avere sulle attività di prevenzione e repressione dei reati e, più in generale, per le sfavorevoli conseguenze sul sistema di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica nel territorio comunale.

In relazione a quanto sopra si è stabilito di sensibilizzare ancora una volta l’amministrazione comunale su tale problematica affinché’ venga al più presto eliminata la suddetta criticità.

E’ stato anche svolto un approfondito esame della recente normativa in materia di contrasto ai fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive a seguito della direttiva emanata dal capo della polizia, che ha richiamato la necessità di rafforzare le misure di sicurezza.

Su disposizione del prefetto saranno inoltre intensificati mirati controlli presso il sito della caserma Gasparro-Bisconte, utilizzata quale centro di prima accoglienza dei profughi. Ciò a seguito del grave episodio criminoso recentemente commesso, consistente nell’incendio di un’auto parcheggiata vicino al portone della struttura e nell’esplosione di cinque colpi di pistola.
Sulla vicenda sono in corso le conseguenti attività di polizia giudiziaria.

Commenti