Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

"IMPARA L'ARTE MA NON METTERLA DA PARTE 2014": CERCASI ARTIGIANI ED ARTISTI PER LA SESTA EDIZIONE A MESSINA

“Impara l'Arte ma non metterla da parte” giunge alla sesta edizione, riproponendo la formula che negli scorsi anni ha consentito, con il contributo di numerosi artigiani e artisti, di sostenere progetti e iniziative di solidarietà internazionale
Messina, 04/11/2014 - L’evento, promosso dal Centro di Mondialità “Senza Frontiere” e da Anymore Onlus, è patrocinato dalla V Circoscrizione e dal Comune di Messina e si svolgerà presso Forte Ogliastri il 6-7- 8 dicembre 2014. In particolare quest’anno, a seguito di un viaggio di scoperta effettuato dai volontari di Anynore Onlus in Rwanda nel ventennale del tragico genocidio, l’iniziativa sosterrà il progetto “Diamoci un Mano” per il completamento della Scuola di Nganzo e la fornitura di kit-studio per i piccoli scolari rwandesi. L’evento sarà occasione per riflettere sulle questioni dello sviluppo dei paesi che, nel sud del mondo ma non solo, provano a rialzarsi dalle tragedie della guerra.

Le quattro edizioni precedenti hanno sostenuto rispettivamente: l’attrezzatura di una scuola elementare e un asilo in Senegal (2009), il COSBEL (Community Searching for Better Life) in Uganda (2010), una comunità afroamericana in Colombia (2011), la Casa Famiglia Holy Family in Rwanda (2012) e l’ accoglienza per i profughi a Lampedusa (2013).

L’iniziativa nasce con l’idea di coinvolgere artisti e artigiani per mettere la propria arte al servizio di progetti a favore delle popolazioni del Sud del mondo. Per questo il Centro di Mondialità “Senza Frontiere” e l’associazione Anymore Onlus lanciano un appello ad artisti, artigiani, cantanti, ballerini, attori, poeti, e a tutti coloro che posso contribuire con le proprie capacità per rendere ancora più ricca la sesta edizione di “Impara l'Arte ma non metterla da parte”. L’evento, che ogni anno ha coinvolto migliaia di visitatori, è inoltre un’occasione unica per dare a ciascun artista e artigiano un’ottima visibilità e per promuoverne il talento… tutto in nome della solidarietà!
La selezione degli artisti si concluderà il 16 novembre 2014.

Gli artigiani e gli artisti interessati possono rivolgersi a:
Anymore Onlus, , Via Venezian 25, 98122, Messina. – 0906409922
Cell. 3338601602. E-mail info@senzafrontiere.info – anymore@anymoreonlus.org

Commenti