Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

SIMONA VICARI PROPONE LA SCATOLA NERA PER I MOTOCICLI

Roma, 5 Novembre 2014 – La scatola nera anche per i motocicli. È questa la proposta di Antonello Montante (Presidente di Eicma, l'Esposizione Mondiale del Motociclismo attualmente in corso a Milano), ed oggi prontamente fatta propria dal Governo nella persona di Simona Vicari, Sottosegretario allo Sviluppo economico con delega alle assicurazioni, nel corso dell’incontro tenutosi stamane a Rho-Fiera e che ha visto la partecipazione anche di Giorgio Squinzi (Presidente di Confindustria ), di Corrado Capelli (Presidente di Ancma), dei principali costruttori del settore delle 2ruote e, naturalmente, di Antonello Montante. “La scatola nera nelle moto è un sistema che certamente permetterà di monitorare e premiare il comportamento dei conducenti più virtuosi”, ha aggiunto Vicari.

“Introdurre la scatola nera – ha commentato infine Montante – contribuirà a una maggiore certezza nell’individuazione delle responsabilità negli incidenti, permettendo quindi alle assicurazioni di risparmiare e, ci auguriamo la scatola nera anche per i motocicli, di conseguenza abbassare i prezzi dei premi per i motociclisti più virtuosi”.

“Confindustria non chiede nessun contributo a pioggia o agevolazione assistita, chiede solo merito e protezione dei mercati”. Lo ha dichiarato Antonello Montante, Presidente di Eicma, l'Esposizione Mondiale del Motociclismo in corso a Milano, rispondendo ai giornalisti durante l’ incontro avuto oggi a Rho-Fiera con il Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi. A sostegno delle richieste del Montante, è intervenuta anche Simona Vicari, Sottosegretario allo Sviluppo economico con delega alle assicurazioni, che ha esaltato l’eccellenza rappresentata da Eicma quale luogo di qualità e motivo d’orgoglio per il Made in Italy.

Parlando ancora di Eicma, la Vicari ha aggiunto che ''bisognaaiutare il nostro Paese a crescere e quello che vediamo oggi neè una delle principali testimonianze. Ci sono realtàstraordinarie capaci di produrre, di fare mercato e andareall'estero. Dobbiamo puntare a coniugare innovazione e ricercatecnologica e a tutto quello che ambientalmente compatibile comeappunto il settore delle due ruote''. Per quanto riguarda i costi delle assicurazioni, il governo ha fatto proprie le istanze di Montante annunciando che entro novembre nel Consiglio dei Ministri sarà presentato un provvedimento sulla concorrenza al cui interno ci saranno tutte le norme di riforma dell’RC auto.

Commenti