Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

PRECARI AL COMUNE DI PATTI, INCONTRO DELLE DELEGAZIONI DI CGIL, CISL E IL CON IL SINDACO AQUINO PER LA STABILIZZAZIONE

Patti, 19 dicembre 2014 - Un incontro proficuo con l'amministrazione comunale di Patti per affrontare la problematica legata alla stabilizzazione e alla proroga dei contrattisti e del personale Asu. Le Federazioni del Pubblico Impiego di Cgil, Cisl e Uil, rappresentate da Nino Cammaroto, Calogero Emanuele e Francesco Costanzo hanno chiesto al Sindaco Aquino di "non tornare indietro in ciò che di utile è stato fatto al Comune di Patti sulla stabilizzazione, confermando gli atti già adottati. Abbiamo rappresentato - aggiungono - come la proroga fino al 31 dicembre 2016 dei contratti a tempo determinato oggi in essere al Comune di Patti e dei lavoratori ASU è certamente e immediatamente possibile senza aspettare nessun altro provvedimento come un eventuale emendamento alla legge di stabilità nazionale e provvedimenti regionali".

Cgil, Cisl e Uil hanno chiesto quindi la convocazione di un tavolo permanente per seguire con tempestività l'evoluzione della normativa sul percorso di stabilizzazione di tutto il personale precario.
Il sindaco ha rassicurato la delegazione sulla possibile proroga dei contratti e nel contempo ha condiviso la necessità di dare vita all'istituzione del tavolo permanente di confronto che dovrà seguire l'evolversi della normativa e anche le esplicitazioni che scaturiranno dalla cabina di regia regionale sul Precariato che ha già prodotto le prime indicazioni di massima circa la storicizzazione delle risorse 2013 e la predisposizione di un vademecum esplicativo per la corretta applicazione del decreto d'Alia e della legge regionale 5/2014, come sostenuto dal sindacato.

"Sino ad oggi - concludono - sono stati generati troppi dubbi da circolari e pareri. Naturalmente, andata in porto la proroga, il percorso di stabilizzazione avviato per i precari del Comune di Patti non può fermarsi e quindi da subito bisogna passare alle fasi successive previste per arrivare definitivamente ai contratti a tempo indeterminato entro il 2016".

Commenti