Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO, CERIMONIA AL TONO PER I 23 ANNI DEL BOSCHETTO DELL’ANCORA

13/1/2015 - Il sindaco Carmelo Pino e l’assessore all’Ambiente Salvatore Gitto hanno partecipato alla cerimonia promossa da Legambiente in occasione del 23° anniversario della creazione del Boschetto dell'Ancora al Tono, definito uno spazio libero, un disegno secondo natura, un passaggio graduale fra la zona urbanizzata e il mare. Il presidente dell’associazione ambientalista, Pippo Ruggeri ha sottolineato la necessità di custodire il boschetto che rappresenta un laboratorio naturale a cielo aperto dove crescono tante piante pioniere, alcune molto rare come il fiordaliso crispino e il cardo pallottola che difendono il litorale dall'erosione marina.

Commenti