Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

SEMPLICEMENTE PIRAINO VUOLE PORTARE IN CONSIGLIO COMUNALE LA RATEIZZAZIONE DEI DEBITI TRIBUTARI

Piraino, 15/01/2015 - Con una nota diretta al Presidente del Consiglio Comunale di Piraino, stamani, i consiglieri Comunali Salvatore Cipriano, Erminia Calabria, Pina Saggio e Nino Miragliotta, hanno chiesto la convocazione del civico consesso pirainese con all’ordine del giorno l’approvazione del Regolamento comunale per la rateizzazione dei debiti tributari. Tale strumento potrà consentire a tutti i cittadini, anche morosi, soggetti al pagamento dei tributi comunali (TIA/TARI, TASI, ICI/IMU, CANONE IDRICO, TOSAP ecc.), la possibilità di rateizzare le relative somme, prima dell’inizio della procedura di riscossione coattiva e a condizione che si tratti d’importi superiori a 100 euro.

Il regolamento prevede altresì la possibilità di rateizzare anche somme già pendenti presso gli agenti per la riscossione, come pure che venga concessa la sospensione del pagamento fino a sei mesi e la successiva rateizzazione nei casi di situazioni di obiettiva difficoltà del cittadino/contribuente.
L’approvazione del regolamento per la rateizzazione dei tributi comunali si rende necessario soprattutto alla luce delle scelte compiute dall’Amministrazione Maniaci in tema di tributi locali, che hanno finito per incidere in maniera significativa sulla capacità di adempimento dei contribuenti, sovraccaricandoli di tasse ed aumenti di aliquote.

Commenti