Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SEMPLICEMENTE PIRAINO VUOLE PORTARE IN CONSIGLIO COMUNALE LA RATEIZZAZIONE DEI DEBITI TRIBUTARI

Piraino, 15/01/2015 - Con una nota diretta al Presidente del Consiglio Comunale di Piraino, stamani, i consiglieri Comunali Salvatore Cipriano, Erminia Calabria, Pina Saggio e Nino Miragliotta, hanno chiesto la convocazione del civico consesso pirainese con all’ordine del giorno l’approvazione del Regolamento comunale per la rateizzazione dei debiti tributari. Tale strumento potrà consentire a tutti i cittadini, anche morosi, soggetti al pagamento dei tributi comunali (TIA/TARI, TASI, ICI/IMU, CANONE IDRICO, TOSAP ecc.), la possibilità di rateizzare le relative somme, prima dell’inizio della procedura di riscossione coattiva e a condizione che si tratti d’importi superiori a 100 euro.

Il regolamento prevede altresì la possibilità di rateizzare anche somme già pendenti presso gli agenti per la riscossione, come pure che venga concessa la sospensione del pagamento fino a sei mesi e la successiva rateizzazione nei casi di situazioni di obiettiva difficoltà del cittadino/contribuente.
L’approvazione del regolamento per la rateizzazione dei tributi comunali si rende necessario soprattutto alla luce delle scelte compiute dall’Amministrazione Maniaci in tema di tributi locali, che hanno finito per incidere in maniera significativa sulla capacità di adempimento dei contribuenti, sovraccaricandoli di tasse ed aumenti di aliquote.

Commenti