Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO, UNA DELEGAZIONE DI DOCENTI GRECI IN VISITA AL. MAJORANA

Milazzo, 27/02/2015 - In visita ieri, all’I.T.T. E. Majorana di Milazzo, accolta dal preside Stello Vadalà, una delegazione di docenti della scuola di Corfù, efferenti al corso di formazione del Programma Erasmus+ KA1, “Χτίζοντας το σχολείο του αύριο”, coordinato dall’Ass. Art. Culturale “A Rocca” e dallo studio di Europrogettazione Eproject Consult,, utile a garantire agli insegnanti coinvolti un adeguato sviluppo professionale.
Nel corso dell’interessante mattinata, dopo un irrinunciabile momento di confronto sui sistemi di insegnamento, ha fatto seguito una dettagliata descrizione della specifica tipologia della scuola mamertina e dei suoi indirizzi, da quello informativo che ‘’non si limita-ha sottolineato il dirigente dell’istituto di via Tre monti-alla sola componente software, ma si sviluppa pure sulle specifiche tecniche dell’ardware, a quello ex aeronautico e fino al chimico, nelle sue diverse articolazioni, al. Meccatronico ed all’elettronico ed elettrotecnico’.’

E’ stata, quindi, la volta, della visita dell’intera struttuta definita dai graditi ospiti ‘’assai funzionale e, certo, all’avanguardia nei suoi 22 laboratori, le aule multimediali, ed un sistema di informazione relativa all’attività didattica che, in tempo reale, mediante l’utilizzo del registro elettronico, consente alle famiglie ed agli stessi studenti di monitorare, nelle sue diverse fasi, l’andamento della giornata scolastica. I docenti ospiti hanno poi incontrato alcuni docenti della scuola, la prof. Pina Tortorici, docente di matematica e la prof. Rossella Scaffidi, docente di Lettere le quali hanno fatto visionare libri di testo, verifiche utilizzate e discusso sulle modalità di gestione della lezione in classe. Hanno poi spiegato, su esplicita richiesta, il funzionamento dell’esame di maturità a conclusione del ciclo di studi quinquennale.



Commenti