Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

FURNARI, VITTIME DI ESTORSIONE E USURA, IL COMUNE GARANTISCE AIUTI PER 5 ANNI A CHI DENUNCIA

Un contributo per 5 anni, di importo proporzionale e, comunque, non superiore alla somma delle imposte, tasse, etc. Agevolazione fiscali per le aziende che sporgeranno denuncia nei confronti di atti estorsivi e/o usura”
Furnari (Me), 21.03.2015 - E’ stato approvato ad unanimità, su proposta dei consiglieri comunali di maggioranza della lista “Per Furnari ” il Regolamento a favore di imprenditori, commercianti, artigiani e liberi professionisti vittime di atti estorsivi e/o usura. Il Comune garantisce agli esercenti, in cambio della denuncia, un contributo per 5 anni, di importo proporzionale e, comunque, non superiore alla somma delle imposte, tasse, e tariffe comunali (IMU, TASI, TARES, TARI, TOSAP, Imposta Comunale sulla Pubblicità e Affissioni, Canoni idrici, nonché di eventuali canoni di concessione dei posti dei mercati comunali ecc…) nonché un piano di rientro concordato con rateizzazione sino ad un massimo di 5 anni per tributi pregressi.

L’idea parte da questa semplice constatazione – ‘premiare’ chi, con la denuncia, compie un gesto che ‘normale’ non lo è affatto. L’Amministrazione di cui la “Lista Per Furnari” fa parte, non può restare indifferente a questi gesti di legalità perché sono il frutto di scelte difficili. Scelte maturate da un singolo e che devono essere condivise con l’intera comunità perché, citando il giudice Giovanni Falcone: ‘Si muore generalmente perché si è soli o perché si è entrati in un gioco troppo grande. Si muore spesso perché non si dispone delle necessarie alleanze, perché si è privi di sostegno’.

Crediamo che questo contributo possa essere una forma di sostegno e vicinanza delle istituzione, nei confronti di chi ha scelto di esercitare una attività economica sul nostro territorio nonostante la concorrenza sleale di un ‘mercato globale’ e dall’ostilità di un territorio purtroppo caratterizzato da una forte presenza della criminalità organizzata.

Commenti