Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

FURNARI, VITTIME DI ESTORSIONE E USURA, IL COMUNE GARANTISCE AIUTI PER 5 ANNI A CHI DENUNCIA

Un contributo per 5 anni, di importo proporzionale e, comunque, non superiore alla somma delle imposte, tasse, etc. Agevolazione fiscali per le aziende che sporgeranno denuncia nei confronti di atti estorsivi e/o usura”
Furnari (Me), 21.03.2015 - E’ stato approvato ad unanimità, su proposta dei consiglieri comunali di maggioranza della lista “Per Furnari ” il Regolamento a favore di imprenditori, commercianti, artigiani e liberi professionisti vittime di atti estorsivi e/o usura. Il Comune garantisce agli esercenti, in cambio della denuncia, un contributo per 5 anni, di importo proporzionale e, comunque, non superiore alla somma delle imposte, tasse, e tariffe comunali (IMU, TASI, TARES, TARI, TOSAP, Imposta Comunale sulla Pubblicità e Affissioni, Canoni idrici, nonché di eventuali canoni di concessione dei posti dei mercati comunali ecc…) nonché un piano di rientro concordato con rateizzazione sino ad un massimo di 5 anni per tributi pregressi.

L’idea parte da questa semplice constatazione – ‘premiare’ chi, con la denuncia, compie un gesto che ‘normale’ non lo è affatto. L’Amministrazione di cui la “Lista Per Furnari” fa parte, non può restare indifferente a questi gesti di legalità perché sono il frutto di scelte difficili. Scelte maturate da un singolo e che devono essere condivise con l’intera comunità perché, citando il giudice Giovanni Falcone: ‘Si muore generalmente perché si è soli o perché si è entrati in un gioco troppo grande. Si muore spesso perché non si dispone delle necessarie alleanze, perché si è privi di sostegno’.

Crediamo che questo contributo possa essere una forma di sostegno e vicinanza delle istituzione, nei confronti di chi ha scelto di esercitare una attività economica sul nostro territorio nonostante la concorrenza sleale di un ‘mercato globale’ e dall’ostilità di un territorio purtroppo caratterizzato da una forte presenza della criminalità organizzata.

Commenti