Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ATREJU MESSINA: LA LIBERTÀ IN AZIONE, UN CICLO DI CONFERENZE ORGANIZZATE DALL'ASSOCIAZIONE UNIVERSITARIA

Messina, 15/04/2015 - Si è aperto stamattina il ciclo di conferenze “Le Libertà in azione” organizzato dall'Associazione Universitaria "Atreju - La compagnia degli studenti" con l'incontro dal titolo “Libertà di Circolazione: Area [Dis]integrata dello stretto” tenutosi al dipartimento di Giurisprudenza alle ore 11 nell'aula Silvestri.
Sono intervenuti:
- Sig. Giuseppe Zampaglione: Segretario dell'Associazione e Rappresentante degli Studenti presso il Consiglio di Dipartimento di Giurisprudenza;
- Sig Andrea Fiore: Vicepresidente dell'Associazione Universitaria Atreju e Rappresentante degli Studenti presso il Consiglio di Dipartimento di Giurisprudenza e presso il Consiglio Degli Studenti;
- Dott.ssa Daniela Belvedere: Dottore di Ricerca in Giustizia costituzionale e diritti fondamentali presso l'Università degli Studi di Pisa;
- Dott. Ferdinando Croce: Dottore di Ricerca in Diritto Amministrativo presso l'Università degli Studi di Catania;
- Dott. Michele Bisignano: ex Assessore Provinciale.

Seguirà l'incontro su la:“Libertà di Associazione - La Costituzione Inattuata: I Partiti Politici e i Sindacati” lunedì 20 aprile, alle ore 17, presso il dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni. Martedì 28 aprile alle ore 11 si terrà la terza conferenza "Libertà di stampa È libertà d'espressione?" al Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne. Il ciclo di conferenza terminerà sabato 9 maggio alle ore 9 al Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale; il tema del covnegno sarà “Libertà di Scegliere - La Vita in Dibattito: Eutanasia e Testamento Biologico”.
La partecipazione a ciascuna delle conferenze attribuirà a tutti gli studenti dell'Università 0.25 CFU per un totale di 1 CFU complessivo.

Commenti