Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

BIBLIOTECHE, POLO DI MESSINA: SARÀ POTENZIATA LA RETE DELLA PROVINCIA DI MESSINA

Messina, 30 aprile 2015 - La rete informatizzata per la catalogazione del Servizio Bibliotecario Regionale/Polo di Messina sarà ampliata, grazie ad un finanziamento del Programma Operativo Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (P.O. FESR) 2007/2013, richiesto ed ottenuto dal soprintendente Rocco Giovani Scimone, che ha nominato responsabile unico del procedimento l’arch. Maria Mercurio. Il progetto, curato dalla dirigente responsabile dell’Unità Operativa per i Beni Bibliografici ed Archivistici, dott.ssa Melina Prestipino, coinvolgerà 42 biblioteche della provincia ed è coordinato dal funzionario direttivo Giuseppe Gagliano, responsabile del Sistema Bibliotecario SBR/Polo di Messina. La Biblioteca Comunale T. Cannizzaro di Messina rivestirà il ruolo di capofila ed i nuovi server saranno ubicati nel Centro Elaborazione Dati del Comune di Messina. Tutte le sedi sono state dotate di terminali, con postazioni di lavoro abilitate per l’incremento continuo del database e predisposte per la consultazione del catalogo, mediante l’OPAC, programma di ricerca.

Tra le strumentazioni informatiche, alle biblioteche che dispongono di Wi-Fi, sono stati forniti anche tablet per consentire all’utenza la consultazione di giornali, riviste online, lettura di e-book e facilitare le ricerche pertinenti attraverso internet. Il programma, che avrà piena attuazione entro il mese di settembre, prevede corsi di aggiornamento sul software per gli operatori delle biblioteche e la realizzazione dell’app gratuita per smartphone e tablet, con sistemi operativi android ed ios, attraverso la quale l’utenza registrata, potrà agevolmente gestire: prestiti, comunicazioni con le biblioteche aderenti e ricevere informazioni. Così il sito internet www.sbrmessina.it diventerà un vero e proprio portale per l’accesso alle ricerche bibliografiche ed alle informazioni relative alle iniziative culturali proposte dal Polo di Messina e dalle singole biblioteche:

MESSINA COMUNALE T. CANNIZZARO, MESSINA SOPRINTENDENZA BB.CC.AA., MESSINA MUSEO REGIONALE, MESSINA LICEO CLASSICO MAUROLICO, MESSINA PAINIANA SEMINARIO VESCOVILE, MESSINA EAR TEATRO V. EMANUELE, MESSINA F. G.M. ALLEGRA, MESSINA BIBLIOTECA PROV. F.M. CAPPUCCINI, MESSINA LICEO E. AINIS, MESSINA PROVINCIA REGIONALE G. PASCOLI, BARCELLONA P.G. COMUNALE, BARCELLONA P.G. COMUNALE SEZ. RAG. OASI, CAPO D’ORLANDO COMUNALE, CASTROREALE COMUNALE, FURCI SICULO COMUNALE, GIOIOSA MAREA COMUNALE, GUALTIERI SICAMINÒ COMUNALE, ITALA COMUNALE, LETOJANNI COMUNALE, LIPARI COMUNALE, MALFA COMUNALE, MILAZZO COMUNALE, MISTRETTA COMUNALE, MISTRETTA S. SAPIENTIAE PARR. S. LUCIA, NASO COMUNALE, NIZZA ASSOCIAZIONE VIVERE INSIEME, NIZZA COMUNALE, PACE DEL MELA COMUNALE, PATTI BIBLIOTECA DIVUS THOMAS SEMINARIO VESCOVILE, PATTI COMUNALE, PIRAINO COMUNALE, ROCCALUMERA COMUNALE, RODI MILICI COMUNALE, S. ALESSIO COMUNALE, S. LUCIA DEL MELA COMUNALE, S. MARCO D’ALUNZIO COMUNALE, S. PIERO PATTI COMUNALE, S. STEFANO DI CAMASTRA COMUNALE, S. TERESA DI RIVA COMUNALE, TAORMINA COMUNALE, TORRENOVA COMUNALE, VILLAFRANCA T. COMUNALE.

Commenti