Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CINEMA: NIENTE IMU, SCONTI FISCALI PER LE SALE DI QUALITÀ

Cinema risorsa preziosa, presidio culturale e sociale. Premiare le sale cinematografiche di qualità, soprattutto se sono ubicate in contesti urbani sensibili. Una proposta per ridurre il carico fiscale delle sale. Azzerata la quota comunale Imu per teatri e cinema

[18-04-2015] - “Per i Comuni il cinema è una risorsa preziosa perché rappresenta un presidio culturale e sociale ma anche un’importante occasione economica per valorizzare i territori. Per questo in un momento di continui tagli ai bilanci, è necessario costruire una proposta unitaria con soggetti come Anec ed Agis, da rappresentare alle Regioni, al governo ed all’Europa”. Lo ha sottolineato Donato Gentile, presidente della Commissione Cultura dell’Anci, partecipando oggi a Roma al confronto promosso dall’Anec, con autori, produttori, altri partner dell’industria, e con le istituzioni per riflettere sul rilancio della produzione nazionale e sul futuro del settore. Nel suo intervento l’esponente Anci ha evidenziato come, dal punto di vista dei Comuni, vi sono alcuni ‘nodi irrisolti’ che frenano il comparto cinematografico, ad iniziare dalla necessità di rivedere le norme vigenti, specie sulla tassazione applicata alle sale e sui vincoli urbanistici.

“Bisogna premiare le sale cinematografiche di qualità, soprattutto se sono ubicate in contesti urbani sensibili. Per questo come Anci – ha spiegato Gentile - abbiamo presentato alla consulta territoriale per le attività cinematografiche del Mibact una proposta che consenta ai Comuni di ridurre il carico fiscale delle sale, con la possibilità di detrarre dal reddito parte delle spese sostenute dagli esercenti per i tributi locali”. Questa soluzione è già stata adottata in autonomia dal Comune di Firenze, che lo scorso marzo ha azzerato la quota comunale Imu per teatri e cinema venendo incontro alle richieste degli operatori culturali cittadini, molti dei quali, negli ultimi anni, costretti a chiudere per la crisi.

Gentile ha anche assicurato che l’Anci si attiverà per promuovere il cinema nelle scuole favorendo il coinvolgimento dei giovani: “Posso assicurare che l’associazione lavorerà con le sue Commissioni Cultura ed Istruzione rapportandosi con Miur e Mibact e con gli altri soggetti istituzionali del settore”, ha affermato.
Tutto questo, nella convinzione che l’industria cinematografica può anche essere un importante volano di promozione delle economie territoriali. “Da sindaco di Biella, ho visto realizzare nel mio Comune due film di Dario Argento e Ricky Tognazzi. Ospitare troupe così importanti fu un’esperienza straordinaria per la città e per i biellesi, tutti erano coinvolti e l’economia cittadina ne ebbe importanti benefici”, ha ricordato Gentile. (gp)


Commenti