Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

CROCETTA SU CEDIMENTO VIADOTTO HIMERA:"GRAZIE A MINISTRO DELRIO PER IL FINANZIAMENTO DEGLI INTERVENTI NECESSARI"

Palermo, 14 apr. 2015 -  Il presidente Crocetta ringrazia il ministro Delrio per la pronta attenzione dimostrata in relazione alla vicenda del cedimento del ponte Himera e per la volontà di finanziare immediatamente gli interventi necessari. "Il sopralluogo congiunto, effettuato dal governo nazionale - la Regione siciliana, a cui ho partecipato personalmente assieme agli assessori al Territorio e Ambiente, Croce e delle Infrastrutture, Pizzo insieme ai vertici Anas e alla Protezione civile, hanno riguardato le località di Scillato e il ponte di Scorciavacche in località Mezzojuso.

Per il ponte Himera è necessario provvedere immediatamente alla realizzazione, da parte dell'Anas, di un percorso alternativo di un chilometro e mezzo circa, che eviti la deviazione del traffico per circa 50 km. Per quanto riguarda Scorciavacche, la zona è attualmente sotto sequestro ma in circa un mese mezzo di lavori potrebbe essere ripristinata, dopo che la procura di Termini Imerese la renderà accessibile, in relazione alla chiusura delle indagini. Ho chiesto per i prossimi giorni, un incontro congiunto tra Regione, Ministero delle Infrastrutture, i vertici per l'emergenza e il dissesto idrogeologico, per discutere sugli interventi immediati e urgenti, a medio e breve periodo, per la tutela del territorio e per reperire i fondi necessari".

“Avviare un’indagine al fine di accertare tutte le responsabilità di chi aveva il compito di controllare lo stato delle strade e delle autostrade in questione ed intervenire al fine di scongiurare cedimenti e crolli”. Lo chiede il senatore del Pd Giuseppe Lumia, che ha presentato un’interrogazione al ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio, sul cedimento del viadotto "Himera" avvenuto lungo l'autostrada Palermo-Catania.

"Si chiede di sapere – aggiunge Lumia – se ritenga opportuno istituire una task force di tecnici in modo da predisporre un progetto efficace, un programma scadenzato dei lavori per il ripristino dell’autostrada e nel frattempo trovare delle soluzioni alternative che riducano al minimo i disagi per gli automobilisti”.

Inoltre il senatore siciliano chiede al governo di: “modificare la normativa sugli appalti ed in modo più specifico il perverso meccanismo del ribasso che, prima, induce le imprese a ridurre oltremodo i costi di realizzazione delle opere al fine di aggiudicarsi i bandi e, dopo, le spinge a risparmiare sui materiali e sui lavori compromettendo così la qualità dell’opera; intervenire al fine di migliorare il sistema dei controlli durante l’esecuzione dei lavori delle opere, il sistema dei collaudi e della manutenzione delle infrastrutture pubbliche”.


Commenti