Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CROCETTA SU SEQUESTRO PESCHERECCIO SICILIANO: "UNA POSITIVA SOLUZIONE DELLA VICENDA"

[17/04/2015] - Personale della Marina militare è salito a bordo del peschereccio italiano "Airone", sequestrato questa mattina da un rimorchiatore, "presumibilmente appartenente a forze di sicurezza libiche", e ne ha assunto il controllo. Lo dice lo Stato maggiore della Difesa. l sequestro del motopesca, sottolinea lo Stato maggiore della Difesa, è avvenuto a circa 90 chilometri a nord-ovest di Misurata. Il personale della Marina che è salito a bordo, assumendone il controllo, fa parte di una unità impegnata nell'ambito dell'operazione di sorveglianza e sicurezza marittima "Mare Sicuro". Ansa

Bruxelles, 17 apr. 2015 - "Il governo regionale sta seguendo con molta attenzione e trepidazione la vicenda del peschereccio di Mazara del Vallo, sequestrato in Libia". Lo dice in una nota il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta. "Siamo in contatto permanente con le autorità libiche interessate - continua il presidente - e siamo convinti che si possa arrivare a una rapida e positiva soluzione della vicenda, in considerazione dei buoni rapporti che l'Italia e la Regione siciliana hanno con i paesi del Mediterraneo, accomunati da una lunga storia di amicizia e da rapporti che abbiamo sviluppato nell'ultimo biennio. Terremo informata l'opinione pubblica dell'evolversi della situazione, - conclude Crocetta - assicurando la nostra vicinanza e sostegno alle famiglie dei nostri pescatori".

Commenti