Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO, A PALERMO DUE GIORNATE CON LE SCUOLE SUL TEMA DELLE MIGRAZIONI

Palermo. In occasione della Giornata Mondiale del Libro la Soprintendenza del Mare organizza due giornate di incontri con le scuole sul tema delle migrazioni. In mostra alcune illustrazioni ispirate dall’omonima raccolta di poesie di Ignazio Buttitta “Lu Trenu di lu Suli”

Palermo, 20/04/2015 - La Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, in occasione della Giornata Mondiale del Libro, organizza all’Arsenale della Marina Regia di Palermo due giornate di incontri con le scuole sul tema delle migrazioni. Si inizia martedì 21 Aprile 2015 alle ore 9.30, in collaborazione con La Scuola di Pace e La Carovana della Gioia e con il patrocinio del Comune di Palermo, con l’apertura dei lavori da parte di Sebastiano Tusa, Soprintendente del Mare, Alessandra De Caro, U.O. 2 Valorizzazione patrimonio culturale sommerso, e Italo Cassa, Presidente dell’Associazione di Volontariato Scuola di Pace. Interverrà l'Assessore alla Cittadinanza Sociale del Comune di Palermo Agnese Ciulla. Alle ore 10,00 Sara Favarò leggerà brani dei libri Amin, Aisha, il Mare e Il Bambino che viene dal Mare di Italo Cassa, alle ore 11,00 Laboratorio creativo “Il Viaggio illustrato” a cura del Centro Culturale Polifunzionale Skené, infine alle ore 12.30 visita dell'Arsenale della Marina Regia a cura della Soprintendenza del Mare.

Giovedì 23 Aprile, in collaborazione con Save The Children Italia onlus, l’incontro con le scuole. Alle ore 9,00 apertura dei lavori a cura di Sebastiano Tusa, Soprintendente del Mare, Alessandra De Caro, U.O.2 Valorizzazione patrimonio culturale sommerso, Stefania Galatolo, Referente Regione Sicilia Volontari Save The Children Italia onlus. Farà seguito alle ore 9,30 la presentazione del Progetto “Praesidium” in collegamento via Skype con Said Elalaoui mediatore culturale di Save The Children, alle ore 10,30 laboratori ludico-didattici di creatività “Il Giro Del Mappamondo in 80 Minuti” a cura del Gruppo Volontari Palermo di Save The Children, alle ore 12,00, “Lu Trenu di lu Suli” a cura del Centro Culturale Polifunzionale Skené, in mostra alcune illustrazioni presentate alla prima edizione del Festival Illustramente, ispirate dall’omonima raccolta di poesie di Ignazio Buttitta e lettura della poesia di Ignazio Buttitta “Lu Trenu di lu Suli”, infine alle ore 12,30 incontro con Livio Sossi, docente di Storia e Letteratura.

Commenti