Caso Ranucci Report: il giornalismo presidio ineliminabile della nostra vita democratica

Caso Ranucci Report.  Dichiarazione del Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, prof. Pasquale Stanzione, sull'indipendenza dell'Autorità.  Garante privacy a Ranucci: Autorità indipendente a tutela della legalità Roma, 23-24 ottobre 2025 -  In relazione alle gravissime affermazioni rese dal dott. Sigfrido Ranucci in data odierna nel corso della conferenza stampa al Parlamento europeo di Strasburgo, il Garante privacy, nella totalità dei componenti, ribadisce l’assoluta indipendenza e trasparenza del proprio operato a difesa della legalità.  L’Autorità si riserva ogni necessaria iniziativa a propria tutela. Dichiarazione del Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, prof. Pasquale Stanzione, sull'indipendenza dell'Autorità Viene in rilievo, in queste ore, una questione di particolare rilevanza per la tenuta degli equilibri istituzionali sui quali si fonda il sistema democratico. Il dott. Sigfrido Ranucci, nel corso della confere...

LIPARI, FRATELLI BIVIANO: LA BORSELLINO TROVA LA SOLUZIONE PER I 4 FRATELLI DISABILI

Palermo, 29 apr. 2015 - La giunta regionale riunita questo pomeriggio, ha approvato un progetto speciale socio sanitario e assistenziale per la famiglia Biviano di Lipari, che consentirà loro di ritornare a casa. Lo rende noto con una nota il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta. Su proposta dell'assessore alla Salute, Lucia Borsellino, la giunta regionale ha esaminato la vicenda dei fratelli Biviano, 4 fratelli di Lipari totalmente disabili, bloccati da una forma grave di distrofia, che da mesi conducono la loro battaglia con una tenda presso piazza Montecitorio sollecitando interventi. In collaborazione con l'assessorato alla Famiglia, con il Comune di Lipari e l'Asp, l'assessore ha proposto alla giunta di condividere un progetto socio sanitario che consentirà loro anche di avere un alloggio più adatto alle loro esigenze, di potere godere di assistenza anche tramite tele medicina h24 e ricevere livelli adeguati di assistenza sociale. Il progetto è frutto di una collaborazione tra il governo della Regione, governo nazionale e la famiglia Biviano. "Siamo felici - aggiunge il presidente - perché questi nostri corregionali potranno finalmente tornare qui e avere quell'attenzione umana che non hanno avuto per anni".
Altro provvedimento importante, riguarda l'Eni di Gela che sbloccherà un nuovo lavoro.

La giunta ha approvato infatti su proposta dell'assessore Contrafatto, la convenzione quadro da sottoscrivere con l'Eni per l'utilizzo delle aree dei dissalatori non più in uso. La firma di tale convenzione consentirà l'uso di tali aree per altre finalità produttive e l'immediata attività di diversi lavoratori dell'indotto che lavoreranno per la dismissione degli impianti e la bonifica delle relative aree. Grande la soddisfazione del presidente che ha rimarcato come sugli accordi con Eni la Regione stia procedendo a passo veloce con cronoprogramma che viene rispettato da tutti i dipartimenti della Regione così come sta accadendo per altre attivitá produttive.

Commenti